Jazz in Church – Vince Abbracciante Trio
Parlando di giovani fisarmonicisti, Richard Galliano ha detto in un’intervista: „La persona che mi ha veramente impressionato è un giovane italiano di Puglia, Italia: il suo nome è Vincenzo Abbracciante. Con ogni canzone si impegna in una storia che diventa toccante per me.” (Jazzman, 2005). Con il sostegno dell’IIC di Bucarest, Vince Abbracciante Trio allieterà […]
Leggi di piùConferenza in occasione della Giornata del Made in Italy
In occasione della Giornata del Made in Italy (15 aprile), l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest organizzano il 16 aprile 2024, dalle ore 17.00, presso la sede dell’IIC, in Aleea Alexandru 41, la conferenza intitolata: “Asse cervello-intestino: nesso tra malattie croniche dell’intestino, ansia e depressione” (in italiano con traduzione simultanea in romeno) […]
Leggi di piùSOME AIR – Creative playground
Incontra alcuni dei vincitori di SoMe Festival 2023 – il festival del cinema in realtà aumentata – che saranno presenti ad aprile a Bucarest: Dasha Ilina (Francia, creatrice del film Let me fix you), Stathis Roukas (Germania, regista di Selective Mutism) e Collettivo GMRGP (Gaia Maria Rampello e Giorgia Papucci, Italia, che hanno realizzato il […]
Leggi di piùOne World Romania – The Burden
Nell’ambito della 17/a edizione del festival dedicato ai diritti umani One World Romania, sarà proiettato, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, il 9 aprile alle ore 21.00 e il 14 aprile alle ore 17.00, al Cinema Union, il documentario The Burden / Le fardeau di Elvis Sabin Ngaïbino (Repubblica Centrafricana, Francia, Repubblica […]
Leggi di piùVisuali Italiane 2024 – Timișoara
Dopo le tappe a Bucarest (4-10 marzo, Cinema Muzeul Țăranului), Cluj-Napoca (14 – 17 marzo, Cinema Victoria) e Iași (23 – 24 marzo, Cinema Ateneu), la terza edizione del festival dedicato alle più recenti produzioni cinematografiche italiane, Visuali Italiane, arriva anche a Timișoara (28 – 31 marzo, Cinema Victoria). A chiudere la serie di proiezioni […]
Leggi di piùConferenza Raffaele Rufo – I Germi Eco-Somatici della Reciprocità
Martedì 26 marzo 2024, alle ore 19.00, l’IIC di Bucarest ospita presso la sua sede, in Aleea Alexandru 41 la conferenza pubblica in lingua inglese di Raffaele Rufo professionista della danza somatica, facilitatore artistico e ricercatore indipendente Eco-Somatic Seeds of Reciprocity: The Perceptual Roots of Ecological Crises L’evento fa parte della Residenza di Danza ROOTS, […]
Leggi di più“DanteDì: E io etterno duro. Dante: musica e canti”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita lunedì 25 marzo 2024, dalle ore 17.00, presso la sua sede in Aleea Alexandru 41, l’evento “DanteDi: E io etterno duro. Dante: musica e canti” che vedrà protagonisti gli studenti del Liceo Musicale Pertini di Genova e del Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest.
Leggi di piùVisuali Italiane 2024 – Iași
La terza edizione del festival dedicato alle più recenti produzioni cinematografiche italiane, Visuali Italiane, arriva quest’anno anche a Iași, al Cinema Ateneu, il 23 e il 24 marzo. Dopo le tappe a Bucarest (4 – 10 marzo, Cinema Muzeul Țăranului), Cluj-Napoca (14 – 17 marzo, Cinema Victoria) e Iași (23 – 24 marzo), il festival […]
Leggi di più“Capolavori della musica da camera” – concerto del Trio Christian Sebastianutto – Nigel Thean – Emanuele Torquati
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, in collaborazione con la Filarmonica George Enescu di Bucarest, con il sostegno dell’Accademia dei Cameristi, presenta il 20 marzo 2024, alle ore 19.00, nella Sala Grande dell’Ateneul Român, il concerto “Capolavori della musica da camera” eseguito dal Trio Christian Sebastianutto – violino Nigel Thean – violoncello Emanuele Torquati – […]
Leggi di piùSerata italiana #Aiciastat con arie e arte
Domenica 17 marzo 2024, dalle ore 18.00, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita, presso la sua sede in Aleea Alexandru 41, una Serata italiana #Aiciastat con arie e arte. L’Istituto Italiano di Cultura si trova in Aleea Alexandru, nella villa di Evy Lampart costruita in stile cubista-modernista nel 1936. Evy Lampart si avvalse dei […]
Leggi di più