Concerto straordinario
In occasione della Pasqua Ortodossa e della Pasqua Cattolica, l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, la Filarmonica “George Enescu” di Bucarest e l’Associazione Concetto Armonico presentano domenica 13 aprile 2025 alle ore 19.00, nella Sala Grande dell’Ateneul Român, un Concerto Straordinario dell’Athenaeum String Orchestra diretta dal Maestro David Crescenzi Soliste: Claudia Pavone, soprano Laura Polverelli, […]
Leggi di piùOne World 2025 – proiezione del film “Fiume o morte”
In chiusura alla diciottesima edizione del festival One World Romania, il 12 aprile 2025 alle ore 19.00 sarà presentato al Cinema Muzeul Țăranului il film Fiume o morte, di Igor Bezinović, una coproduzione Croazia, Italia, Slovenia (2025, 112 min.). Nel 1919 il poeta, drammaturgo, ufficiale e nazionalista italiano Gabriele D’Annunzio guida un contingente di soldati […]
Leggi di piùConcerto di chitarra Marco Cappelli – Bach + Monk
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invita l’8 aprile 2025 alle ore 19.00, in Aleea Alexandru 41, Bucarest al concerto di chitarra di Marco Cappelli – “Bach + Monk”. L’ingresso è gratuito. Si prega di confermare la presenza all’indirizzo e-mail: iicbucarest@esteri.it. BOMA, CHONK, BANK, MACHO, CAB, MOKA, BONK: quando si anagrammano Monk e Bach, […]
Leggi di piùOpen laboratory “The Choreography of Water”
Tangaj Collective, il Centro Nazionale della Danza Bucarest (CNDB), Goethe-Institut Romania e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest invitano il pubblico a un laboratorio aperto, nell’ambito del progetto The Choreography of Water, il 6 aprile 2025, dalle ore 19.30, presso il CNDB. La coreografa e regista Simona Deaconescu (RO), l’artista visiva Ioana Vreme Moser (DE/RO) […]
Leggi di piùVisuali Italiane – Iași (29-30 marzo 2025)
Programma: 29.03.2025, h.18.00 VERMIGLIO Maura Delpero Italia-Francia-Belgio, 2024 / 119’ Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli 1944. Nell’ultimo anno di guerra, un soldato siciliano si rifugia in un piccolo villaggio sulle Alpi. La giovane Lucia se ne innamora. Mentre il mondo ritrova lentamente la pace, la quotidianità della ragazza e della sua famiglia viene […]
Leggi di piùVisuali Italiane – Timișoara (27-30 marzo 2025)
Programma: 27.03.2025, h.18.00 SULLA TERRA LEGGERI Sara Fgaier Italia, 2024 / 94’ Andrea Renzi, Sara Serraiocco Cosa accade se non ricordiamo più l’amore della nostra vita? Gian vive nell’oscurità di ricordi che non riesce più ad afferrare. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario che l’uomo scrisse a 20 anni. Parla di […]
Leggi di piùVisuali Italiane – Craiova (21-23 marzo 2025)
Programma: 21.03.2025, h.19.00 GLORIA! Margherita Vicario Italia-Svizzera, 2024 / 106’ Galatea Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi In un istituto femminile nella Venezia di fine ‘700, un gruppo di giovani musiciste compone una musica mai sentita prima, libera e ribelle, che sfida di petto le gerarchie maschiliste e la polverosa ottusità del potere. Presentato in concorso […]
Leggi di piùCapolavori del Neorealismo Italiano
Questa rassegna presenta una panoramica del Neorealismo italiano attraverso tre film, Ossessione , Umberto D e La strada, capolavori che hanno cambiato per sempre il corso della storia del cinema. Corrente nata dalle macerie dell’Italia del dopoguerra, il Neorealismo – e la generazione di cineasti che se ne fece portavoce – diede espressione alle preoccupazioni, […]
Leggi di piùVisuali Italiane – Cluj-Napoca (13-16 marzo 2025)
Programma: 13.03.2025, h.20.00 QUEER Luca Guadagnino Italia-USA, 2024 / 135’ Daniel Craig, Drew Starkey, Jason Schwartzman William Lee, quasi cinquant’anni, americano, espatriato a Città del Messico nel 1950. Giornate solitarie, tanto alcool. L’incontro con Eugene, giovane studente appena arrivato in città, sconvolgerà la sua vita. Adattamento dell’omonimo romanzo di culto di William Borroughs, Queer è il viaggio […]
Leggi di piùVisuali Italiane – 9 marzo
Programma 9 marzo 2025, ore 16.00 DOVE SI VA DA QUI? Quattro cortometraggi per il futuro del cinema italiano In partenariato con BIEFF Allégorie Citadine (Alice Rohrwacher, JR – 21′) Z. O. (Loris G. Nese – 14′) Majonezë (Giulia Grandinetti – 22′) Las memorias perdidas de los árboles (Antonio La Camera – 20′) Quattro gioielli […]
Leggi di più