Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è una manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica ogni anno nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che funge da filo conduttore per l’organizzazione di un vasto programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’iniziativa nasce nel 2001 da un’intesa tra il Ministero […]
Leggi di piùMostra “Warm up” di Tonino Mattu
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di invitarvilunedì 9 ottobre 2017, alle ore 19.00, in Aleea Alexandru 41all’inaugurazione della mostraTONINO MATTU – WARM UP Mi pare che il titolo di questa mostra sia particolaremente azzeccato. Di sicuro vedendo i dipinti del pittore sardo Tonino Mattu non si resta freddi e distanti, ma […]
Leggi di piùConferenza dello storico Alberto Basciani
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarestha il piacere di invitarvi alla conferenza dello storico ALBERTO BASCIANI “DIPLOMAZIA CULTURALE IN ROMANIA E NASCITA DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA” martedì 26 settembre 2017, alle ore 19.00Sede IIC – Aleea Alexandru 41, Bucarestingresso libero Ripercorrendo la storia delle relazioni culturali e politiche italo-romene dall’inizio del secolo XIX, la conferenza […]
Leggi di più“Particella di Dio” – Mostra – installazione di Giko
“Particella di Dio”Mostra installazione dell’artista italiana Giacoma VenutiInaugurazione: 19 settembre 2017, ore 19.00Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41, Bucarestingresso libero L’artista Giacoma Venuti in arte “Giko”, è una pittrice messinese, già conosciuta da anni in ambito nazionale e internazionale, che ultimamente si è dedicata all’arte digitale.La sua nuova ricerca vuole essere un’evoluzione della pittura statica […]
Leggi di piùConferenza del Maestro Fabrizio Acquafresca
“Chasing e Repousse, dal Rinascimento alla gioielleria contemporanea”Conferenza del Maestro Fabrizio Acquafresca 14 settembre 2017, ore 19.00Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41, Bucarestingresso libero Fabrizio Acquafresca (http://www.acquafrescafirenze.com/) oppure “Il Maestro”, come lo chiamano i suoi alunni, i collaboratori e gli altri membri della comunità artistica di Firenze, è specializzato in “Chasing” e “Repousse” , due […]
Leggi di piùConferenza-lettura di Claudio Pozzani
Incontro con il poeta Claudio Pozzani“La ricostruzione poetica dell’universo” 13 settembre 2017, ore 19.00 Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41, Bucarestingresso libero Durante la conferenza-lettura, Claudio Pozzani effettuerà letture di suoi testi e di alcuni autori italiani che l’hanno ispirato, tra cui Montale, Sbarbaro, Ungaretti, Pavese, Marinetti. I testi saranno legati insieme da riflessioni tratte […]
Leggi di piùMostra “Gli amici di Christian Paraschiv in Romania”
Inaugurazione della mostra “Gli amici di Christian Paraschiv in Romania”mercoledì 13 settembre 2017, alle ore 17.00Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41, Bucarestingresso libero La mostra presenta opere realizzate nel periodo 4-14 settembre da un gruppo di artisti contemporanei famosi di Romania, Italia, Francia e Germania, durante una residenza artistica presso la Fondazione Otetelișanu. All’evento, giunto […]
Leggi di piùTenores di Neoneli a Bucarest
Per il primo appuntamento culturale dopo le vacanze estive abbiamo il piacere di invitarvi al concerto dei Tenores di Neoneli“Suoni e canti di Sardegna: Tributo a Gramsci” venerdì, 8 settembre 2017, ore 19.00 Sede IIC, Aleea Alexandru Il canto a tenore è uno stile di canto corale sardo di grande importanza nella tradizione locale, sia […]
Leggi di piùNicola Montella al Festival di Chitarra di Sinaia
Il chitarrista italiano Nicola Montella al Festival di Chitarra di Sinaia10 luglio 2017, ore 19.00, Casinò Sinaia
Leggi di piùPremio Marian Papahagi
INSTITUTUL ITALIAN DE CULTURĂ BUCUREŞTICENTRUL CULTURAL ITALIAN CLUJîn colaborare cu UNIVERSITATEA BABEŞ-BOLYAI – CLUJcu patronajul AMBASADEI ITALIEI ÎN ROMÂNIA aşteaptă candidaturi pentru cea de-a opta ediţie a premiului “Marian Papahagi” Premiul, instituit în memoria italienistului şi profesorului Marian Papahagi (1948-1999), este acordat din doi în doi ani în apropierea datei de 14 octombrie pentru realizări […]
Leggi di più