Giornata Europea delle Lingue, 15-esima edizione
Per celebrare la diversità linguistica europea, il Museo Nazionale del Contadino Romeno ospiterà la Giornata Europea delle Lingue sabato, 24 settembre 2016, dalle ore 11.00 alle 17.00. Iniziato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Romania e dai membri del Cluster EUNIC Bucarest (la Rete degli Istituti Nazionali di Cultura dell’UE ), l’evento è organizzato sotto […]
Leggi di piùCarnevale a teatro
Se è vero che ridere fa buon sangue, non puoi perdere l’occasione di presenziare allo spassoso spettacolo diMichele Cafaggi, il mago delle BOLLE DI SAPONE e di Maurizio Fabbri con il suo CICCIO CLOWN SHOW giovedì, 10 marzo 2016, alle ore 19.00 presso lo Studio Horia Bernea – Museo Nazionale del Contadino Romeno str. Monetăriei […]
Leggi di piùPresentazione di libro – Antonio Rizzo
Mi ricordo di un giorno di scuola. Quaderno 2. Dante: Inferno in canti e terzine scelte Leggere ancora Dante nella sua Commedia per me è […] ritornare alle radici della mia lingua e della mia cultura; abbandonarmi all’eleganza e alla potenza di quei versi; alla musicalità di una lingua che – benché antica – conserva […]
Leggi di piùLa diplomazia culturale e la propaganda italiana in Europa orientale fra le due guerre
conferenza in italiano del prof. Stefano Santoro Uomini di cultura e “accademici” furono ingaggiati dal regime fascista con un compito di diplomazia parallela nell’espansione dell’influenza italiana nell’Europa orientale. Con quali risultati? Stefano Santoro ha conseguito due dottorati di ricerca in discipline storiche ed è docente di Lettere. Ha pubblicato i volumi “L’Italia e l’Europa orientale. […]
Leggi di piùItalian Short Film Day 2015
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invita lunedì 21 dicembre 2015, alle ore 19.00,in Aleea Alexandru 41, Bucarest, alla proiezione di alcuni cortometraggi italiani recenti, in occasione della Giornata dei Cortometraggi Italiani 2015. L’ingresso è libero. Il 21 dicembre è, nell’emisfero boreale, il giorno più corto dell’anno e, come tale, il giorno in cui […]
Leggi di piùConcerto di Natale La Rossignol
Canti e musiche natalizie del Medioevo e del Rinascimento Cari amici e amiche, quest’anno ad allietare la serata augurale per le festività natalizie sarà il gruppo musicale La Rossignol che con strumenti d’epoca, costumi e sonorità antiche ci farà vivere suggestioni e atmosfere rinascimentali. Martedì, 15 dicembre, alle ore 19.30, presso la Cattedrale Cattolica San […]
Leggi di più“Eco” – mostra di Branislava Stojanovic
curatrice: Irina Ungureanu Sin da piccola ho ascoltato con curiosità e stupore questa voce misteriosa che mi ritornava indietro amplificata. Chi era? Da dove veniva? Secondo il Mito, Eco era una ninfa. Secondo la scienza, Eco è un fenomeno prodotto dalla riflessione di onde sonore contro un ostacolo; ho semplicemente cercato di dargli un’immagine. L’immagine […]
Leggi di piùCarlo Marchione al Festival Internazionale “Le serate di chitarra”
Il terzo appuntamento del Festival Internazionale „Le serate di chitarra” è dedicato ad uno dei più apprezzati chitarristi del mondo, Carlo Marchione, che terrà un recital sabato, 14 novembre, alle ore 19, nella sala “George Enescu” dell’Università Nazionale di Musica di Bucarest. Musicista raffinato, con una tecnica impeccabile, Carlo Marchione propone un viaggio musicale che […]
Leggi di piùPRIMO – Recital letterario da “Se questo è un uomo” di Primo Levi
PRIMO – Recital letterario da “Se questo è un uomo” di Primo LeviIn italiano con sottotitolazione in romeno Con: Jacob Olesen Adattamento: Giovanni Calò e Jacob Olesen Regia: Giovanni Calò Traduzione in romeno: Doina Condrea Derer Adattamento: Eva Simon Il racconto inizia il 13 dicembre 1943, quando Primo Levi è arrestato dalla milizia fascista e […]
Leggi di piùDrammaturgia italiana contemporanea al Teatro Nottara
Lo spettacolo comincia con una lettura, VII edizioneDrammaturgia italiana contemporanea 02.11.2015, h 19.00, Teatro Nottara, Sala George Constantin Una notte di Salomé di Emanuele Vacchetto con Crenguța Hariton, Sorina Ștefănescu regia Alexandru Mâzgăreanu 03.11.2015, h 19.00, Teatro Nottara, Sala George Constantin Due sorelle di Emanuele Vacchetto con Raluca Jugănaru Grosu, Ioana Calotă, Ion Grosu regia […]
Leggi di più