Giovedì al cinema
Dal 6 febbraio 2020 riprenderemo gli appuntamenti di Giovedì al Cinema con una nuova programmazione. Le proiezioni, gratuite, saranno come sempre nella sede dell’Istituto secondo il calendario che segue. Sono destinate agli appassionati del cinema italiano e anche a quanti vogliono arricchire le proprie conoscenze linguistiche e culturali. L’ingresso alle proiezioni è libero. Vi aspettiamo!
Leggi di più“Raffaello, il giovane favoloso”, conferenza a cura del prof. Costantino D’Orazio
L’Istituto Italiano di Cultura ha il piacere di invitarvi mercoledì, 5 febbraio 2020, alle ore 18.30in Aleea Alexandru 41, Bucarest, alla conferenza RAFFAELLO, IL GIOVANE FAVOLOSOa cura del prof. COSTANTINO D’ORAZIO Affabile, raffinato, furbissimo, Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) è stato protagonista di una carriera fulminante, che in meno di quindici anni lo […]
Leggi di piùConcerto Duo Elimo – Compositori ebrei-italiani del Novecento
In occasione del Giorno della Memoria, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di invitarvi mercoledì, 29 gennaio 2020, alle ore 18.30, in Aleea Alexandru 41, Bucarest, al concerto di violino e pianoforte del Duo ElimoGiovanni Cardillo, violinoFrancesco Buffa, pianoforte “Compositori ebrei-italiani del Novecento” In programma musiche di: Alberto Gentili, Vittorio Rieti, Guido […]
Leggi di piùGiorno della Memoria – Presentazione del libro «L’immagine dell’ebreo», di Andrei Oișteanu
In occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione delle Vittime dell’Olocausto, l’Istituto Italiano di Cultura e la Casa Editrice Polirom presentanolunedì, 27 gennaio 2020, alle ore 17.00, presso la sede dell’IIC, Aleea Alexandru 41, Bucarestla versione italiana del volumeImaginea evreului în cultura română, di Andrei OișteanuL’immagine dell’ebreo: stereotipi antisemiti nella cultura romena e dell’Europa centro-orientale, traduzione […]
Leggi di piùPresentazione libro – Antonio Rizzo – Quaderno 4
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Associazione degli Italiani di Romania (RO.AS.IT.) hanno il piacere di invitarvi mercoledì, 22 gennaio 2020, alle ore 17.00, in Aleea Alexandru 41, Bucarest (entrata libera) alla presentazione del volume bilingue di ANTONIO RIZZOMi ricordo di un giorno di scuola – quaderno 4vi racconto il romanzo degli italianiI Promessi […]
Leggi di piùPresentazione libro “La capitale immaginata” di Emanuela Costantini
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e la casa editrice Poliromhanno il piacere di invitarvi mercoledì, 11 dicembre 2019, alle ore 17.00 in Aleea Alexandru 41, Bucarestalla presentazione delle versione romena del libro di Emanuela Costantini La capitale immaginata. L’evoluzione di Bucarest nella fase di costruzione e consolidamento dello stato nazionale romeno (1830 – 1940) […]
Leggi di piùMostra di Antonio Rizzo “Acquerelli”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Associazione degli Italiani di Romania (RO.AS.IT.)hanno il piacere di invitarvi lunedì, 9 dicembre 2019, alle ore 17.00 in Aleea Alexandru 41, Bucarestall’inaugurazione della mostra di ANTONIO RIZZOAcquerelli Prenderanno la parola: Antonio RIZZOIoana GROSARU, Presidente RO.AS.IT.Emilia CERNĂIANU, critico d’arteprof.ssa Otilia Doroteea BORCIA Laureato in Sociologia nel 1976 presso […]
Leggi di piùConcerto di Natale
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura hanno il piacere di invitarvi giovedì, 5 dicembre 2019, alle ore 19.30 presso la Cattedrale Cattolica San Giuseppein Str. General Berthelot 19, Bucarest, al concerto eseguito dall’ ORCHESTRA GIOVANILE ROMENAdirettore e solista DIEGO DINI CIACCI (oboe)concertino e solista RADU DUNCA (violino) Programma A. Vivaldi – Concerto per violino […]
Leggi di piùPresentazione del Corso di lingua italiana per parlanti rumeno “In giro per l’Italia in 14 tappe”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita mercoledì, 27 novembre 2019, alle ore 16.30,in Aleea Alexandru 41, Bucarestla presentazione del volume “In giro per l’Italia in 14 tappe”Corso di lingua italiana per parlanti rumeno di Marcello Silvestrini, Marinela Vrămuleț e Lidia Cazacu Il manuale IN GIRO PER L’ITALIA in 14 TAPPE, Corso di Lingua e […]
Leggi di piùQuarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
In occasione della quarta Settimana della Cucina Italiana nel Mondo,l’Ambasciata d’Italia in Romania, l’Istituto Italiano di Cultura, l’ICE Bucarest,in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina-Delegazione di Bucarest,vi invitano martedì, 19 novembre 2019, alle ore 18.00, in Aleea Alexandru 41, Bucarestad una serata dedicata al caffè Programma: ore 18.00 – Inaugurazione della mostra di grafica “Caffè?” […]
Leggi di più