10 Corti in giro per il Mondo, edizione 2021
10 Corti in giro per il Mondo, edizione 2021 Il 21 dicembre è il solstizio d’inverno e la giornata più corta dell’anno. È anche un’occasione per celebrare la forma breve cinematografica – lo SHORT FILM DAY. Il Centro Nazionale del Cortometraggio ha messo a disposizione ad Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura in tutto […]
Leggi di più“Armonie spirituali: la voce sacra dell’organo italiano” – concerto virtuale di Natale dell’organista Bruno Medicina
Concerto virtuale di Natale – “Armonie spirituali: la voce sacra dell’organo italiano”Organista: Bruno Medicina domenica, 19 dicembre 2021, alle 13.00 (ora romena, le 12 italiane)in diretta dalla Chiesa Italiana del Santissimo Redentore di Bucarestcon il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest Il concerto sarà trasmesso in streaming su queste pagine:https://www.facebook.com/IstitutoItalianoDiCulturaBucaresthttps://www.facebook.com/RevistaPSYCHOLOGIEShttps://www.facebook.com/BrunoMedicina.PerformanceCoach.Ro/https://www.facebook.com/VirtuosityCenter.it Anche nei momenti più […]
Leggi di piùGiornata del Contemporaneo – incontri online
Nell’ambito della XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che si svolgerà in Italia il prossimo 11 dicembre, e all’estero dal 6 all’11 dicembre 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di segnalarvi due proprie iniziative (con sottotitoli in romeno) che potranno essere […]
Leggi di piùVI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Dal 22 al 28 novembre, nell’ambito della VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, celebriamo il patrimonio gastronomico d’Italia, cuore della dieta mediterranea, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Il tema dell’attuale edizione è “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”. Per tutta la durata della settimana sono disponibili su […]
Leggi di più“Le Grand Tango” – concerti del duo Bandini-Chiacchiaretta
La X/a edizione del Festival Internazionale „Le serate di chitarra” si conclude con due concerti straordinari eseguiti a Brașov e Bucarest, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, da due musicisti italiani che vantano un’attività artistica impressionante e la cui bravura e intensità emozionale ha allietato il pubblico di tutti i continenti. Il Duo Bandini-Chiacchiaretta […]
Leggi di piùProgetto “Pitch” – letteratura contemporanea per bambini
Letteratura contemporanea per bambiniPitch per le case editrici EUNIC Romania propone alle case editrici romene una nuova serie di libri selezionati dalla letteratura contemporanea europea, in vista della loro pubblicazione in lingua romena. Un progetto coordinato dall’Istituto Liszt – Centro Culturale Ungherese di Bucarest, in collaborazione con il Museo Nazionale della Letteratura Romena. Istituti partecipanti: […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Otilia-Doroteea Borcia “La vita e la passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”
Il 27 ottobre 2021, sarà pubblicato sul canale youtube e sulla pagina facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest l’evento di presentazione del libro di Otilia-Doroteea Borcia, “La vita e la passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”. Prenderanno la parola: il prof. Antonio Rizzo, sociologo, la dott.ssa Emilia Cernăianu, storico, critico […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiana – eventi IIC online
In occasione della XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, che ha come tema “Dante, l’italiano”, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piace di segnalarvi alcuni eventi che saranno presentati online, in diretta streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube dell’Istituto. Partendo dall’audiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”, progetto per […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Antonio Rizzo “Storia della lingua italiana”
Presentazione del quinto Quaderno di Antonio Rizzo“Storia della lingua italiana”della serie “Mi ricordo di un giorno di scuola” pubblicato dall’Associazione degli Italiani di Romania-RO.AS.IT. lunedì, 18 ottobre 2021, alle ore 18.00Aleea Alexandru 41, Bucarest L’evento inaugura la XXI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.Prenderanno la parola:Avv. Andi-Gabriel Grosaru, deputato da parte dell’Associazione degli […]
Leggi di piùXXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – presentazione generale
XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Nata nel 2001, in collaborazione con l’Accademia della Crusca, l’iniziativa è realizzata nella terza settimana di ottobre dalla Rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Governo […]
Leggi di più