Conferenza: “Autunno. Il tempo del ritorno”
11 dicembre 2020, ore 18.00 Conferenza: Autunno. Il tempo del ritorno Alessandro Vanoli, esperto di Storia del Mediterraneo, parlerà in diretta sulla nostra pagina facebook del suo ultimo volume “Autunno” pubblicato recentemente dalla casa editrice Il Mulino, terzo di una serie che comprende “Inverno” (2018) e “Primavera” (2020). L’autunno è un po’ come tornare a […]
Leggi di piùPietro Bonfilio – Recital pianistico
Pietro Bonfilio / Recital pianistico6 dicembre 2020, ore 19.00 In collaborazione con la Filarmonica “George Enescu” In programma: D. Shostakovich, Three fantastic dancesG. Martucci, Tarantella op.44P. Constantinescu, Joc Dobrogean (Toccata)M. Mussorgsky, Pictures of an Exhibition Online sul Canale Youtube e pagina Facebook della Filarmonica George Enescu e sulla nostra pagina Facebook Pietro Bonfilio si è […]
Leggi di piùGIORNATA DEL CONTEMPORANEO: ENTRARE NELL’OPERA
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO: ENTRARE NELL’OPERA 5-12 dicembre 2020 In occasione della Giornata del Contemporaneo, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest propone online ogni giorno dal 5 al 12 dicembre sulla pagina https://www.facebook.com/IstitutoItalianoDiCulturaBucarest l’iniziativa ENTRARE NELL’OPERA a cura del @ Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Si tratta di un […]
Leggi di più“10 giorni senza mamma” al Bucharest Best Comedy Film Festival
Nell’ambito del Bucharest Best Comedy Film Festival il lungometraggio “10 giorni senza mamma” (2019) di Alessandro Genovesi sarà trasmesso sul Canale Comedy Est TV il 1 dicembre alle ore 22.00 e il 2 dicembre alle ore 20.00, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Carlo e Giulia (Valentina Lodovini) hanno tre figli: lui […]
Leggi di piùAudiolibro “Dalla selva oscura al Paradiso”
In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri nel 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest è lieto di presentare, su progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la pubblicazione di un audiolibro su Dante e la Divina Commedia dal titolo “Dalla selva oscura al Paradiso” in 33 lingue (fra […]
Leggi di piùRecitazione e attore: la tradizione dei grandi attori in Romania e Italia
Recitazione e attore: la tradizione dei grandi attori in Romania e Italia Conferenza a cura del prof. Armando Rotondi (Associate Professor in “Performance Theory”, Institute of the Arts Barcelona) 27 novembre 2020, ore 18.00 – traduzione consecutiva italiano-romenoin diretta streaming sulla pagina Facebook dell’IIC di Bucarest Nell’ambito delle relazioni teatrali tra i diversi paesi europei […]
Leggi di piùIl cibo nei disegni di Fellini
In occasione della Settimana della Cucina Italiana 2021 e nel centenario della nascita del Maestro Federico Fellini, l’IIC di Bucarest presenta online una video-mostra realizzata da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con Cineteca del Comune di Rimini e Casa Artusi che riguarda una selezione di opere tratte dall’enorme attività grafica del grande regista. Federico Fellini ha […]
Leggi di piùRicette italiane in giro per il Mondo: come si cucina italiano a Bucarest
Ricette italiane in giro per il Mondo: come si cucina italiano a Bucarest La V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo (23-29 novembre 2020) è decisamente diversa da tutte le altre, come lo è stato quest’anno difficile. Abbiamo pensato quindi di rendere omaggio a tutti i ristoratori che stanno attraversando un momento complicato, […]
Leggi di piùDonizetti Opera 2020, opere in streaming
La passione e l’impegno degli operatori della cultura e dello spettacolo non si ferma in questo periodo e, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari anti Covid, la VI edizione del Festival DONIZETTI OPERA 2020 presenterà attraverso la nuova Donizetti web tv, sul sito donizetti.org/tv, in streaming online dal teatro Donizetti di Bergamo appena restaurato, le […]
Leggi di più“Il fumetto nella didattica dell’Italiano”, webinar a cura del prof. Graziano Serragiotto
13 novembre ore 18.00 – Webinar “Il fumetto nella didattica dell’Italiano” a cura del prof. Graziano Serragiotto. Graziano Serragiotto è docente di Didattica delle Lingue Moderne e di Lingua Inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Direttore del Laboratorio ITALS e Direttore scientifico del Master ITALS I livello. Le sue competenze di ricerca lo rendono […]
Leggi di più