L’Opera Nazionale Romena di Cluj-Napoca presenta la PRIMA dell’opera TOSCA di Giacomo Puccini, uno spettacolo messo in scena in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata Italiana per celebrare l’anno di Puccini in Romania.
La nuova produzione dell’Opera di Cluj avrà due repliche, sabato 20 aprile 2024 e domenica 21 aprile 2024 alle 18.30. Uno spettacolo speciale che promette un’immersione nelle profondità della passione e del dramma umano.
Nella visione del regista invitato Matteo Mazzoni e sotto la direzione del direttore d’orchestra Vladimir Lungu, l’avvincente storia del libretto prenderà vita sul palco dell’Opera Romena di Cluj, con due cast eccezionali! La raffinata scenografia e i costumi realizzati da Elisabetta Salvatori e Roberta Fratini, nonché il lighting design realizzato da Lorenzo Caproli, ci introdurranno nell’atmosfera drammatica della storia. Il cast comprende artisti di fama nazionale e internazionale nei ruoli protagonisti, come il soprano ospite Aurelia Florian, il baritono Florin Estefan, il tenore Hector Lopez, il soprano ospite Lali Khabalova, il baritono ospite Cătălin Țoropoc e il tenore Cristian Mogoșan.
La celebrazione del centenario di Puccini in Romania prevede una serie di eventi di grande rilevanza culturale organizzati per commemorare il centenario della morte del compositore italiano Giacomo Puccini, avendo così l’opportunità di onorare il suo straordinario contributo alla musica lirica e celebrare il suo impatto duraturo sulla cultura musicale globale.
In Romania, la celebrazione del centenario di Puccini si svolge sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia ed è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Artexim. L’evento include produzioni operistiche, concerti, recital, conferenze e masterclass, ospitati da teatri, istituzioni culturali e prestigiose università nei principali centri culturali della Romania. L’obiettivo principale delle celebrazioni del centenario di Puccini in Romania è di promuovere la conoscenza e l’apprezzamento dell’opera di Puccini tra il pubblico romeno, nonché di rafforzare i legami culturali tra Italia e Romania attraverso la musica e l’arte. Questo anniversario offre anche l’opportunità di esplorare l’interpretazione e l’influenza delle opere di Puccini nella cultura romena, evidenziandone l’impatto sulla scena musicale e teatrale del Paese.
Inoltre, la celebrazione del centenario di Puccini in Romania può fungere da catalizzatore per stimolare nuove iniziative culturali e nuove collaborazioni tra artisti, istituzioni e appassionati di musica, contribuendo così ad arricchire il panorama culturale romeno e a mantenere viva l’eredità di Puccini per le generazioni future.
Floria Tosca: Aurelia Florian / Lali Khabalova (invitate)
Mario Cavaradossi: Hector Lopez / Cristian Mogoșan
Scarpia: Florin Estefan / Cătălin Țoropoc (invitati)
Cesare Angelotti: Corneliu Huțanu / Simonfi Sandor
Il Sagrestano: Petre Burcă / Zoltan Molnar
Spoletta: Eusebiu Huțan / Florin Pop
Sciarrone: Sebastian Balaj / David Pogana
Un carceriere: Horațiu Ruști
Un pastore: Diana Barz
Coro delle voci bianche Junior VIP
Direttrice: Anca Mona Mariaș
Orchestra e Coro dell’Opera Nazionale Romena di Cluj-Napoca
Direttore d’orchestra: Vladimir Lungu
Regia artistica: Matteo Mazzoni (invitato)
Scenografie: Elisabetta Salvatori (invitata)
Costumi: Roberta Fratini (invitata)
Design video: Luca Attili (invitato)
Lighting Design: Lorenzo Caproli (invitato)
Direttore del coro: Corneliu Felecan
Regia scena: Cristina Albu
Assistenza regia: Iulian Dumitraș
Suggeritori: Monica Denițiu, Liana Oltean
Preparazione musicale: Lucian Dușa, Nagy Gergő, Adelina Sabău
Lo spettacolo include due pause e durerà all’incirca fino alle ore 22:00.
Spettacolo in italiano, con sottotitoli in lingua romena.
Età raccomandata: 8+