Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Residenza artistica “Panoramic Banana”, progetto della compagnia MK in collaborazione con il CNDB

Picture1

Dal 28 luglio al 6 agosto 2024 si svolge a Bucarest la residenza artistica “Panoramic Banana”, un progetto della compagnia MK in collaborazione con il CNDB

P A N O R A M I C  B A N A N A
Album of the inhabitants of the New World / Album degli abitanti del Nuovo Mondo
con: Biagio Caravano, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Flora Orciari, Laura Scarpini, Francesca Ugolini
coreografia e atmosfera: Michele Di Stefano
sistema modulare dal vivo: Biagio Caravano
musica: The Creatures
luci: Giulia Broggi
video: Lorenzo Basili
management: Carlotta Garlanda e Silvia Parlani
distribuzione: Jean François Mathieu
co-produzione: mk/KLm, LAC Lugano Arte e Cultura (CH), Triennale Milan, Théâtre du Briançonnais (F), Bassano OperaEstate
con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (RO)
in collaborazione con: USI Academy of Architecture Mendrisio (CH) – progetto coordinato dall’architetto Riccardo Blumer – e dal CNDB Centro Nazionale della Danza di Bucarest (RO)
con il sostegno di  KOMM TANZ/PASSO NORD progetto di residenza Compagnia Abbondanza/Bertoni in collaborazione con il Comune di Rovereto, ORBITA /Spellbound Centro Nazionale di Produzione Danza in collaborazione con ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio – Spazio Rossellini
con il contributo del Ministero Italiano della Cultura MIC

La nuova produzione di MK è un caleidoscopio di danze e immagini immerse in un suono ibrido, caldo come una fornace; un’incessante produzione di sistemi coreografici che sembrano riferirsi ad un nuovo folklore, evocativo di un mondo a venire, in cui il disordine delle cose è la regola, e l’ambiente diventa torbido e pulsante, finalmente indisturbato nel suo desiderio di ‘rewilding’.

Il gruppo mk si occupa di coreografia e performance dal 2000 e ruota intorno a un nucleo originario di performer. Il gruppo è invitato nei più importanti festival della nuova scena in Italia e all’estero. Tra le produzioni più recenti: Bermudas (premio UBU 2019); Parete Nord; Pezzi anatomici, Maqam (2021) concerto coreografato con musiche dal vivo di Lorenzo Bianchi Hoesch e Amir Elsaffar; Sfera; il progetto ambientale Piscina Mirabilis (2022); Atmosferologia (2023), riallestimento della performance urbana Veduta, selezionato alla NID 2023. Michele Di Stefano è artista associato alla Triennale di Milano 2022-24 e riceve nel 2024 una commissione coreografica dal Ballet di Lorraine. Nel 2014 gli viene assegnato il Leone d’argento per l’innovazione alla BiennaleDanza di Venezia.

 

  • Organizzato da: Compagnia MK e CNDB
  • In collaborazione con: IIC Bucarest