Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, segnaliamo il progetto “Dalle città invisibili alla città contemporanea”, in programma a Bucarest dal 17 al 23 ottobre 2023, organizzato in partenariato con l’IIC di Bucarest.
Progetto dedicato
alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo, edizione 2023
al Centenario dello scrittore italiano Italo Calvino
al Programma “Patto Verde Europeo”
17 ottobre 2023 – ARCUB (Str. Lipscani 84-90)
16.00 – 17.00 Inaugurazione della mostra Le città invisibili
opere di grafica e scultura degli studenti dell’UNARTE, ispirate all’omonimo romanzo di Italo Calvino, con il ruolo di illustrare la possibile osmosi tra il linguaggio visivo e quello scritto e di incoraggiare tra i giovani l’intrecciarsi della conoscenza tramite l’immagine con quella attraverso la lettura, in una prospettiva interculturale e pluridisciplinare.
17.00 – 18.00 Tavola rotunda
I meccanismi invisibili della quotidianità urbana
esperti nazionali e internazionali (architetti, urbanisti, designer, letterati, antropologi, sociologi, filosofi) esamineranno, partendo dalle “città” di Calvino, il tema della città contemporanea, della città invisibile, avendo come obiettivo il raggiungimento di una delle sei priorità della Commissione Europea, ma anche la sintonia con il tema della XXIII/a edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
18.00 – 18.30 Presentazione del workshop e del tema del progetto
Progetto di Rigenerazione urbana Strada Italiana – dai valori “invisibili” del quartiere a uno spazio sostenibile della comunità.
18-22 ottobre Workshop interdisciplinare
Saranno coinvolti circa 20 studenti, rappresentanti dell’UNARTE – Facoltà di Arti Decorative e Design e dell’UAUIM – Facoltà di Architettura e Facoltà di Urbanistica, che lavoreranno in 4/5 squadre interdisciplinari alla realizzazione di “idee di progetti” per l’area di interesse Strada Italiana, settore 2, Bucarest, zona per la quale la comunità locale ha mostrato l’interesse di avviare un processo partecipativo di riconquista dello spazio pubblico a favore dei cittadini residenti e di coloro che vi svolgono attività di studio o professionali.
23 ottobre 2023 – ore 10.30 Villa Matilda
(str. Oțetari 2, all’angolo con str. Italiana)
Presentazione delle opere da parte delle squadre di studenti davanti a una giuria formata da rappresentanti delle istituzioni coinvolte, delle autorità e della comunità locale.
Gennaio 2024 – Accademia di Romania in Roma
Mostra degli studenti dell’UNARTE dal tema Le città invisibili
un progetto a cura della prof.ssa Nicoleta Silvia IOANA