Nell’ambito della Fiera del Libro Gaudeamus, avrà luogo, giovedì 23 novembre alle ore 16.00, nella Sala Cupola di Romexpo, un incontro con Fabio Gambaro.
Lo scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi (Feltrinelli 2023) è un libro prezioso che è insieme saggio critico e indagine giornalistica.
Il punto di partenza è il trasloco dello scrittore sanremese nella Ville Lumière: Calvino vi arriva nel 1967, dove prevede di restare per cinque anni e si ferma invece per tredici, fino al 1980. È così che alla fine degli anni Sessanta Calvino, già molto francese per cultura, diviene una sorta di Eremita a Parigi – come da titolo di una raccolta di scritti –, entra in rapporto con i più importanti esponenti dello strutturalismo e dell’Oulipo e dà vita a tre romanzi fondamentali, Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d’inverno un viaggiatore.
Studioso di letteratura e residente in Francia da più di trent’anni, Fabio Gambaro discute del suo ultimo libro con Mathieu Fabre, della Libreria francese Kyralina di Bucarest (in francese, con traduzione simultanea in romeno).
Evento co-organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e l’Institut Français di Bucarest, in collaborazione con il Laboratorio Calvino, nell’ambito della serie di manifestazioni dedicate al centenario della nascita di Italo Calvino.
Fabio Gambaro, giornalista culturale, vive in Francia da più di trent’anni dove dirige Italissimo, festival di letteratura e cultura italiane. È stato direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Parigi.
È autore, con Daniel Pennac, di L’amico scrittore (2015). Nel 2023 ha pubblicato per Feltrinelli Lo Scoiattolo sulla Senna. L’avventura di Calvino a Parigi.