Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il Risveglio” di Pippo Delbono al FITS 2024

Photo credit: Estelle Valente – Teatro São Luiz
Photo credit: Estelle Valente - Teatro São Luiz

Nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro di Sibiu – FITS, in programma dal 21 al 30 giugno 2024, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale – Compagnia Pippo Delbono Italia presentano la prima mondiale dello spettacolo “Il Risveglio” di Pippo Delbono il 21 giugno alle ore 16.00 e il 22 giugno alle ore 21.00, presso  Fabrica de Cultură – UniCredit – Sala Faust.

C’è un addormentamento all’origine de Il risveglio. Individuale e collettivo. Quello dell’uomo che alla fine di Amore – il precedente spettacolo di Pippo Delbono – andava a sdraiarsi sotto l’albero secco che d’improvviso si era coperto di fiori. E l’uomo restava lì, assopito in quel sonno che ci ha lasciati spaventati e silenziosi. Da cui ora sente la necessità di risvegliarsi, scontando la possibilità di trovarsi di fronte a una realtà ancora peggiore di quella di prima. Prima della pandemia che ha chiuso tutti in casa. Prima delle guerre scoppiata alle porte di casa. Prima del ritorno di ideologie che pensavamo appartenessero al passato.
Il risveglio è uno spettacolo sulle tante cadute e i tanti risvegli, dedicato a tutti coloro che si sono addormentati e si sono poi risvegliati. E anche a chi non si è ancora risvegliato.

uno spettacolo di: Pippo Delbono
con: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Giovanni Ricciardi, Pepe Robledo, Grazia Spinella
luci: Orlando Bolognesi
costumi: Elena Giampaoli
suono: Pietro Tirella
capo macchinista: Enrico Zucchelli
organizzazione: Davide Martini
assistente di produzione: Riccardo Porfido
produttore esecutivo: Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale (Italia)
co-produttori: Teatro Stabile di Bolzano (Italia), Teatro Metastasio di Prato (Italia), Théâtre de Liège (Belgio), Sibiu International Theatre Festival/Teatrul Național “Radu Stanca” Sibiu (Romania), Teatrul Național “Mihai Eminescu” Timișoara (Romania), Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (Romania), TPE – Teatro Piemonte Europa/Festival delle Colline Torinesi (Italia), Théâtre Gymnase-Bernardines Marseille (Francia)
in collaborazione con: Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento (Italia), Le Manège Maubeuge – Scène Nationale (Francia)
Spettacolo presentato in italiano, con traduzione in romeno e inglese 
  • Organizzato da: FITS
  • In collaborazione con: co-produttori: Teatro Stabile di Bolzano (Italia), Teatro Metastasio di Prato (Italia), Théâtre de Liège (Belgio), Sibiu International Theatre Festival/Teatrul Național “Radu Stanca” Sibiu (Romania), Teatrul Național “Mihai Eminescu” Timișoara (Romania), Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (Romania), TPE – Teatro Piemonte Europa/Festival delle Colline Torinesi (Italia), Théâtre Gymnase-Bernardines Marseille (Francia)