All’edizione di quest’anno del Balkanik Festival – Home of World Music, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest sostiene la partecipazione del gruppo italiano EXTRALISCIO, il cui concerto avrà luogo domenica, 10 settembre 2023, nel Giardino Uranus di Bucarest.
Il gruppo è stato fondato nel 2014 da Mirco Mariani (voce e chitarra), sperimentatore di suoni, compositore raffinato, conoscitore e collezionista unico di strumenti antichi e rari, e da Moreno Conficconi (clarinetto). A loro si unisce Mauro Ferrara nel 2014. Ha preso forma il progetto capace di lanciare il punk nelle balere: la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza.
Il film di Elisabetta Sgarbi “Extraliscio – Punk da Balera. Si ballerà finché entra la luce dell’alba” (vincitore del Premio SIAE per il talento creativo e del Premio FICE (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai) a Mantova), prodotto nel 2020, è stato distribuito da Nexo Digital nelle sale italiane come evento speciale. Nello stesso anno la band compone la canzone ufficiale della 103/a edizione del Giro d’Italia, intitolata “GiraGiroGiraGi”, e i due temi musicali per l’evento La Milanesiana, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: “Il ballo della Rosa”, brano strumentale, e “Milanesiana di Riviera”. Oggi Extraliscio è un laboratorio musicale che spazia dalla tradizione alla musica elettronica.
Il Balkanik Festival – Home of World Music, un evento riconosciuto in Romania e all’estero come uno dei festival più autentici e dinamici d’Europa, torna tra l’8 e il 10 settembre presso il Giardino Uranus e in Via Uranus di Bucarest, per festeggiare il suo decimo anniversario. Questa edizione anniversaria porta una novità accattivante: Balkanik Street Fair animerà la via Uranus nel weekend dell’8-10 settembre, trasformandola in un affascinante viaggio nelle culture e nelle tradizioni regionali, attraverso una fiera dell’artigianato reinterpretata, jam session, workshop creativi e tante altre attività che animeranno una delle strade importanti dell’antico quartiere Uranus, dove vivevano gli artigiani e i mercanti della vecchia Bucarest. Nel Giardino Uranus si svolgeranno concerti, sul palco principale del festival, mostre, dimostrazioni artigianali e workshop creativi, video mapping sulla storica torre dell’acqua, tavole rotonde sulle tradizioni creative e attività per ogni età.
“Progetto cofinanziato dal Comune di Bucarest tramite ARCUB nell’ambito del Programma Bucarest Home 2023.”
Sempre nell’ambito dell’edizione di quest’anno del Balkanik Festival, sarà esposta nel Giardino Uranus la mostra “Eccellenze italiane. La nuova generazione degli illustratori per ragazzi”.
La mostra è dedicata ai giovani illustratori italiani (tra i 23 e i 35 anni) che si sono contraddistinti per la qualità di segno, l’originalità di contenuto e la capacità di far dialogare i testi con le immagini in una forma personale e unica e presenta opere di venti artisti, scelti tra le personalità di spicco più promettenti: Giacomo Agnello Modica, Andrea Antinori, Michael Bardeggia, Beatrice Cerocchi, Marianna Coppo, Francesca Corso, Cecilia Ferri, Chiara Ficarelli, Marta Pantaleo, Giulia Pastorino, Irene Penazzi, Alice Piaggio, Camilla Pintonato, Michelangelo Rossato, Veronica Ruffato, Lorenzo Sangió, Francesca Sanna, Luca Tagliafico, Giulia Tomai, Veronica Truttero. Molti sono tra i selezionati alla Mostra Illustratori di Bologna Children’s Book Fair, altri si affacciano oggi, con determinazione, nell’universo dell’editoria per ragazzi. Ogni artista è rappresentato da illustrazioni realizzate con tecniche diverse che evidenziano poetiche visive capaci di interpretare il classico, dal fiabesco a Dante, e di creare proposte editoriali frutto di sguardi nuovi e sorprendenti. La consuetudine con il segno, l’originalità e l’esperienza faranno di loro i futuri riferimenti della storia dell’illustrazione italiana.
La mostra proposta da Bologna Children Book Fair / Bolognafiere, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla Regione Emilia-Romagna è la terza edizione delle “Eccellenze italiane”, la mostra internazionale sul panorama italiano dell’illustrazione per ragazzi. La prima edizione ha portato in giro per il mondo illustratori internazionalmente riconosciuti, mentre la seconda ha celebrato Gianni Rodari.
Curatori: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale, Accademia Drosselmeier.