GIUSEPPE CORDARO
residenza di creazione sonora
Bucarest
9-18.08
audizione e presentazione
Stazione sperimentale di ricerca per l’arte e la vita
Siliștea Snagovului
14.08, 18.00
Ecologista e sound artist, Giuseppe Cordaro è specializzato nella realizzazione di progetti audiovisivi per vari eventi, installazioni multimediali e mapping, concentrandosi sull’intersezione tra suono e ambiente. Tra i suoi lavori notevoli si ricordano il sound design per l’Etna alla Quadriennale di Roma (2016), “Audioscan Milano” a Palazzo Reale (2010) e “Audioscan Notturno” al Teatro Valli di Reggio Emilia durante il festival Aperto (2010). La sua esplorazione del suono lo ha portato a innovare con nuove tecnologie e sviluppare paesaggi sonori che mettono in risalto la fonosfera e l’ecologia acustica.
La variegata discografia di Cordaro comprende: “Alico” w/ Marco Giambrone (Fluid Audio, 2024), “XIII Rumori Santi” (Rizosfera, 2022), “Annus Horribilia” (Kesh Recordings, 2019), “45°12ʹN 72°54ʹE ” ( FluidAudio, 2018), “Origine” (Sound in Silence, 2017), “Orlando” (Time Released Sound, 2014), “O.T.A. On The Air” (Zamzam Records, 2013), “Loud Listening” (Crónica, 2012), “Micro Moteer::” (2008). Ha collaborato con gli artisti Hideki Umezawa, Enrico Gabrielli, Mira Calix, Akira Rabelais, Robert Lippok, Simon Scott, Ben Frost, Michael Vallera, Any Other, Giorgio Sancristoforo, Corrado Nuccini, Giuseppe La Spada, Quayola e Apparati Effimeri.
Attualmente il suo lavoro si concentra sulla conservazione dei paesaggi sonori naturali. Invitato da SEMI SILENT ad esplorare il Parco Naturale di Văcărești durante la sua residenza SONIC FUTURE RESIDENCES, Giuseppe Cordaro mira a registrare e rielaborare i suoni del parco utilizzando programmi avanzati di sound design per trasformare le registrazioni in esperienze audio immersive. Questo approccio preserva il patrimonio acustico di questi ambienti sonori e invita gli ascoltatori a prendere parte alla complessa bellezza della natura attraverso una nuova lente uditiva.
La quinta edizione del programma SONIC FUTURE RESIDENCES è organizzata da SEMI SILENT insieme a Tranzit.ro/, al Centro Ceco, all’Istituto Italiano di Cultura e all’Istituto Francese, e cofinanziata dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale.