Mercoledì 7 giugno 2023, ore 18.00, all’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest (Aleea Alexandru 41) si svolge la cerimonia di premiazione della XII edizione del festival nazionale di lettura giovane in lingua italiana FESTLETTURA. Il Festival si è proposto dall’inizio di diffondere la lingua e la cultura italiana in Romania attraverso la lettura di opere di scrittori italiani. Un obiettivo implicito è stato ed è quello di educare i giovani alla lettura e, con la guida dei loro insegnanti, di sviluppare il loro giudizio critico e le capacità interpretative. Un altro obiettivo è stato ed è quello di mettere i giovani romeni di fronte a un’altra realtà sociale, politica e culturale, quella italiana, per provocare un confronto tra esperienze e culture nella nuova società dell’Europa Unita.
Il Festival ha goduto sin dall’inizio dell’apprezzamento dell’Ambasciata d’Italia e del sostegno generoso dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, poi, da parecchi anni, dall’appoggio diretto di due prestigiose case editrici italiane, la Marsilio di Venezia e la Piemme-Mondadori di Milano, che offrono gratuitamente i volumi proposti ai concorrenti romeni.
Nato nel 2012 per i 4 licei romeni con insegnamento intensivo di italiano, il festival è cresciuto rapidamente, estendendosi praticamente in tutta la Romania e a tutti i livelli di insegnamento nazionale dove si studia la lingua italiana. Perciò da parecchi anni il festival comprende tre sezioni: scuola media, liceo e università; a ciascuna sezione vengono proposte letture e temi da elaborare adatti all’età e al livello di conoscenza della lingua italiana, e gli elaborati sono valutati da tre giurie nazionali, una per ciascuna delle tre sezioni. Quest’anno i concorrenti sono provenuti da cinque università e da quattordici licei e scuole medie di tutto il paese.
La cerimonia, dove verranno conferiti i premi per ognuna delle sezioni, è dedicata però a tutti i partecipanti al progetto, studenti e docenti, ma anche a tutti i cultori della lingua italiana.