Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

European Film Festival

cover-ffe-2024

La 28/a edizione dell’European Film Festival inizia a Bucarest il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, e si concluderà a Chișinău l’8 giugno, durante il fine settimana delle elezioni europee.
A Bucarest, il Festival si svolgerà dal 9 al 15 maggio, presso la Sala Luceafărul (Gala di apertura il 9 maggio), Cinema Elvire Popesco e Cinema Union (10-15 maggio) e Cineteca Eforie (11-12 maggio).

Il programma proseguirà come segue:

Botoșani: 10 – 12 maggio, Cinema Unirea
Târgu Mureș: 16 – 18 maggio, Museo Provinciale Mureș – Sezione Storia (Cittadella), Sala multimedia
Sibiu: 17 – 19 maggio, Gala – Filarmonica Statale di Sibiu, Sala Thalia | Forum Democratico dei Tedeschi di Sibiu, Sala degli Specchi
Chitila: 17 – 19 maggio, Parco Valea Mangului
Curtea de Argeș: 18 – 19 maggio, La Conac
Brașov: 24 – 26 maggio, Centro Culturale Reduta
Chișinău: 6 – 8 giugno, Cinema Odeon.

Quest’anno, la FFE propone un ricco programma di 40 lungometraggi (34 in anteprima nazionale) e 2 selezioni di cortometraggi di cui 16 film diretti da donne e 2 film co-diretti da donne.
Il Festival del Cinema Europeo è organizzato dall’Istituto Culturale Romeno, con il sostegno della Rappresentanza della Commissione Europea in Romania e dell’EUNIC Romania, in collaborazione con UCIN, ambasciate, centri e istituti culturali europei.
Il programma completo può essere consultato qui. A Bucarest i biglietti si potranno acquistare online, sulla piattaforma Eventbook.ro e direttamente nei cinema, mentre nel resto delle città l’accesso è gratuito.

Con il sostegno dell’IIC Bucarest, all’edizione di quest’anno dell’EFF, sarà proiettato l’11 maggio 2024 dalle ore 18.00, al Cinema Elvire Popesco di Bucarest, il film “El Paraíso”, di Enrico Maria Artale. Biglietti qui.
Trailer

  • Organizzato da: ICR
  • In collaborazione con: Rappresentanza della Commissione Europea in Romania, EUNIC Romania, UCIN, ambasciate, centri e istituti culturali europei