Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

“Empowering the Female Gaze. Italian Women Photographers from the Collezione Donata Pizzi, 1965-2022”

bw crop

Il 3 ottobre 2022, alle ore 20.00 (ora romena) sarà tramesso in live streaming sulla pagina facebook del Bucharest Photofest e dell’Istituto l’incontro dal tema “Empowering the Female Gaze. Italian Women Photographers from the Collezione Donata Pizzi, 1965-2022”, cui parteciperanno gli esperti di fotografia Alessandra Capodacqua, Donata Pizzi e Steve Bisson. L’evento si svolgerà in lingua inglese ed è inserito nel programma della settima edizione del Bucharest Photofest (1 – 9 ottobre 2022)

La conversazione online tra Donata Pizzi, Steve Bisson e Alessandra Capodacqua affronterà due temi: come è nata la Collezione Donata Pizzi e l’idea che sta alla base della pubblicazione dei Quaderni, editi da Penisola Edizioni. La collezione è stata creata con l’intento di promuovere la fotografia italiana a livello internazionale, mettendo in risalto le opere realizzate da donne, la cui produzione ampia e diversificata è sempre stata conosciuta per una larga varietà di strati e approcci, collegati a cose così persistenti e sotterranee come le questioni relative al femminismo, alla politica e alla società. Nella collezione, le cui fotografie includono diverse generazioni di artiste italiane, persistono forti componenti dell’attivismo, come il femminismo, la politica, le questioni di genere e altro ancora. Il progetto Quaderni nasce dall’esigenza di tracciare nuovi percorsi di lettura delle oltre 300 opere presenti negli archivi della Collezione, con particolare attenzione a nuove acquisizioni mai pubblicate prima.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Orientale di Napoli, Alessandra Capodacqua è fotografa, curatrice e insegnante di fotografia. Fotografa autodidatta, utilizza diversi mezzi, dalle macchine fotografiche stenopeiche agli smartphone. Dall’inizio degli anni ‘90 i suoi autoritratti hanno approfondito questioni di identità e di genere. Le sue fotografie sono esposte a livello nazionale e internazionale e si trovano in collezioni private e pubbliche, tra cui la Galleria degli Uffizi a Firenze e la Maison Européenne de la Photographie a Parigi. Alessandra ha curato mostre di fotografia italiana e ha partecipato all’organizzazione di festival di fotografia in Italia e all’estero. È regolarmente invitata come lettrice portfolio e come membro di giurie di premi internazionali. Collabora assiduamente con Lens Culture. Dal 2015 coordina il Premio Gabriele Basilico per la Fotografia di Paesaggio e Architettura, e dal 2018 è consulente per la Collezione Donata Pizzi, una collezione privata che comprende le opere di oltre 70 donne fotografe e artiste italiane.

Donata Pizzi ha sempre lavorato nell’ambito della fotografia, come ricercatrice iconografica, editor, fotografa freelance. Dopo la laurea in Scienze politiche all’Università Statale di Milano, nel 1990 diviene fotografa professionista. Ha lavorato come editor per l’archivio de L’Espresso e per l’ufficio iconografico di Giunti Editore. Fotografa freelance per numerose riviste e quotidiani nazionali e internazionali, si è poi dedicata a progetti di ricerca, realizzando libri e mostre. Ha esposto le sue opere in Italia e all’estero (Berlino, Tokyo, Mosca, Minsk, Buenos Aires). Dal 2015 si occupa della promozione della fotografia italiana attraverso la costituzione di una collezione incentrata sul lavoro di fotografe e artiste attive tra il 1965 e l’oggi. La Collezione Donata Pizzi è stata esposta nel 2016 alla Fondazione La Triennale di Milano, a cura di Raffaella Perna con il titolo “L’Altro Sguardo” e successivamente al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 2018, al Museo di Santa Giulia a Brescia a cura di Alessandra Capodacqua nel 2019 con il titolo “Donne dietro l’obiettivo” e al Fotografie Forum Frankfurt nel 2020 a cura di Celina Lundsford con il titolo “Resistance & Sensibility”.

Steve Bisson è docente e Capo Dipartimento di Fotografia al Paris College of Art. Co-fondatore del programma internazionale “Blurring the Lines” che sostiene il dialogo intra-accademico e premia lavori di tesi su fotografia e arti visive. Si occupa di direzione artistica e curatele, collaborando con festival, musei, gallerie, fondazioni e spazi indipendenti in tutto il mondo. Ha iniziato “Urbanautica Institute”, giornale online di antropologia visuale, meta di riferimento per gli studiosi e gli appassionati di fotografia. Più recentemente ha avviato la casa editrice Penisola Edizioni per ricercare e divulgare l’autorialità italiana. Ha realizzato decine di pubblicazioni, oltre che incalcolabili scritti e articoli su riviste, magazine, e libri. Co-direttore del MOVE CINE ARTE, festival brasiliano itinerante di film sull’arte e l’architettura, dal 2019 è curatore del Ragusa Foto Festival e dal 2020 direttore artistico di Lab27.

  • Organizzato da: Bucharest Photofest
  • In collaborazione con: IIC