Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

CORPO VIVO – un progetto di Maruska Ronchi e Ilaria Vergani

corpo vivo2

CORPO VIVO
un progetto di Maruska Ronchi e Ilaria Vergani (Italia)

con la partecipazione di: Adora Tănăse, Alexandra Petcu, Alexandra Alina Popa, Alina Tofan, Alis Nina, Andreea Ionela, Ana Maria Cononovici, Catalin Munteanu, Catrina Prager, Catrinel Teodora Lazar, Cristina Antochi, Diana Bratu, Diana Zavalaș, Eliza Marin, Maia Axinte, Raluca Nancu, Sara Ciolpan, Octavian Preda

Cosa ci unisce?

Come si incontrano i corpi?

Cosa ci spinge oltre il corpo?

Centro vibrante della nostra esperienza sensoriale, il CORPO risponde all’ambiente e ne viene modellato, tessendo un’intelligenza unica. Scrigno della memoria personale che si intreccia con quella collettiva, caleidoscopio di momenti vissuti svelati attraverso la danza.

Le coreografe italiane Maruska Ronchi e Ilaria Vergani ci invitano a una restituzione di un processo creativo di creazione collettiva e partecipativa realizzato a Bucarest tra il 2 e il 14 novembre con un gruppo di 18 persone di età, generi e provenienze diverse, nell’ambito di una residenza AREAL 2024. La residenza Corpo Vivo si concluderà con una presentazione informale il 15 novembre, alle ore 19.00, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Aleea Alexandru 41. La partecipazione alla presentazione finale è gratuita, la prenotazione è obbligatoria presso areal@arealcolectiv.ro.

Corpo vivo | Corp Viu è un progetto di ricerca coreografica realizzato da AREAL in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest nell’ambito delle Residenze AREAL 2024, un progetto cofinanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. La bozza non rappresenta necessariamente la posizione dell’Amministrazione del Fondo Nazionale per la Cultura. AFCN non è responsabile per il contenuto del programma o per il modo in cui i risultati del programma possono essere utilizzati. Esse sono interamente a carico del beneficiario del finanziamento.

foto di Ilaria Vergani

  • Organizzato da: AREAL e IIC Bucarest