In occasione delle manifestazioni in Romania dedicate a Giacomo Puccini, nel centenario della sua morte, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e ARTEXIM, istituzione subordinata al Ministero della Cultura, organizzano presso l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, nella sala Auditorium (Strada Știrbei Vodă 33, Bucarest), il 14 giugno (09.00-18.00) e il 15 giugno (09.00-14.00), il simposio internazionale dedicato al soprano romeno Hariclea Darclée (1860-1939) – la prima interprete del ruolo protagonista nell’opera “Tosca ” di Giacomo Puccini, la cui prima ebbe luogo al Teatro Costanzi di Roma, il 14 gennaio 1900.
Il Convegno Internazionale Hariclea Darclée (1860-1939) e gli interpreti pucciniani dell’Est Europa porterà in Romania specialisti di spicco come Claudio Toscani dell’Università degli Studi di Milano, Massimo Zicari del Conservatorio di Lugano, Barbara Gentili dell’Università del Surrey, Oana Severin dell’Università Nazionale di Belle Arti “George Enescu” di Iași, Vjera Katalinić dell’Accademia di Musica di Zagabria, Marco Targa dell’Università della Calabria, Alessandra Palidda dell’Università di Manchester, Cristina Scuderi dell’Università degli Studi di Milano, Matthew Werley dell’Università di Salisburgo, Livio Aragona del Conservatorio di Milano e Cristian Mogosan dell’Accademia Nazionale di Musica “Gheorghe Dima”. Loro esploreranno vari aspetti dell’opera di Puccini, da stili interpretativi e registrazioni storiche all’estetica del teatro musicale e alle condizioni contrattuali dell’epoca.
Programma
Venerdì, 14 giugno
09:00-09:30
Saluti introduttivi
Nicolae GHEORGHIȚĂ, Vicerettore per la Ricerca e le Relazioni Internazionali – Università Nazionale della Musica di Bucarest
Alfredo Maria Durante MANGONI, ambasciatore, Ambasciata d’Italia a Bucarest
Laura NAPOLITANO, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Claudio TOSCANI, presidente della Società Italiana di Musicologia
Pierluigi LEDDA, direttore generale dell’Archivio Ricordi, Milano
Marco MAZZOLINI, direttore generale della Casa Ricordi, Milano
09:30-11:00
Sessione I
Claudio TOSCANI, Università di Milano
«Mia brava bella Floria»: Hariclea Darclée interprete pucciniana
Massimo ZICARI, Conservatorio di Lugano
Hariclea Darclée e le interpreti pucciniane nel panorama vocale del primo Novecento
11:00-11:30
Pausa caffè
11:30-13:00
Sessione II
Matthew WERLEY, Università di Salisburgo
An Artistic Continuum? Hariclea Darclée and Maria Cebotari in European Context
Oana SEVERIN, Università Nazionale di Belle Arti “George Enescu”, Iași
Brief insight into why singers love Puccini so much
13:00-15:00
Pausa pranzo
15:00-17:15
Sessione III
Vjera KATALINIĆ, Accademia della Musica di Zagabria
To Miss Milka Ternina, the ideal Tosca in London
Marco TARGA, Università della Calabria
«Con scenica scïenza»: la gestualità delle prime interpreti di Tosca
Alessandra PALIDDA, Università di Manchester
Between debut and myth: Puccini, Ricordi, Sonzogno and the construction of a composer
Sabato, 15 giugno
09:30-11:00
Sessione IV
Cristina SCUDERI, Università di Milano
Arranging contracts for singers in Puccini’s era: clauses, conditions, benefits
Livio ARAGONA, Conservatorio di Milano
Ramificazioni interpretative: il Puccini di Lorenzo Molajoli (1868-1939)
11:00-11:30
Pausa caffè
11:30-13:00
Sessione V
Barbara GENTILI, Università di Surrey
A new voice for Puccini: Singers, opera and early recordings
Cristian MOGOȘAN, Accademia Nazionale di Musica „Gheorghe Dima”, Cluj-Napoca
Giving voice to emotions. The art of expressive singing through vocal effects in Puccini’s tenor roles
13:00-13:30
Conclusioni finali
Il convegno, organizzato sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Romania, fa parte della serie di manifestazioni dedicate al Centenario Puccini, evento organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e da ARTEXIM, istituzione subordinata al Ministero della Cultura, in partenariato con l’Università di Milano, gli Archivi Ricordi, l’Editrice Casa Ricordi, la Società Italiana di Musicologia e l’Università Nazionale di Musica di Bucarest, che ospiterà l’evento.
Ingresso libero.
Organizzatori: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest , Artexim, Università Nazionale di Musica di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest.
Partner istituzionali: Università degli Studi di Milano, Archivio Storico Ricordi, Fondazione Giacomo Puccini Lucca, Ricordi, Puccini Museum.