“Metropolis è uno dei grandi successi dell’era del muto, un’opera così audace nella sua visione e così furiosa nel suo messaggio che è più potente oggi di quando fu realizzata” (Roger Ebert). Una proiezione speciale del film Metropolis (diretto da Fritz Lang, Germania, 1927) apre la lista dei cine-concerti TIFF.23 (14 – 24 giugno 2024). La megaproduzione espressionista sarà proiettata, in versione restaurata, nella cornice del Castello di Bánffy a Bonțida e sarà accompagnata dalle musiche originali degli italiani di Edison Studio. Il cine-concerto Metropolis avrà luogo sabato 15 giugno, dalle 21:30.
Ambientata nel futuro, Metropolis è una città perfetta e supertecnologica dove le persone vivono felici. Ma le apparenze ingannano. Dietro c’è in realtà un enorme divario tra la classe alta e i lavoratori che faticano incessantemente per sostenere questo mondo. È possibile mediare tra le due categorie sociali? Il film è basato sul romanzo omonimo scritto da Thea von Harbou nel 1925. Una storia immaginata 100 anni fa è altrettanto attuale oggi. Dopo una storia turbolenta, nella quale la versione originale sembrava perduta, Metropolis è stato restaurato digitalmente nel 2010.
Dopo aver creato la musica per numerosi capolavori del cinema muto, il gruppo Edison Studio presenta ora a Cluj-Napoca forse il loro lavoro più impressionante. Il carattere visionario del film si intreccia perfettamente con la tecnica elettronica degli italiani, che unisce strumenti polifonici e suoni naturali. Edison Studio ha partecipato al TIFF anche nel 2021, per il cine-concerto Inferno. La musica di Metropolis è stata creata e sarà eseguita dal vivo da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Alessandro Cipriani, Vincenzo Core, Andrea Veneri con le voci degli artisti Anna Clementi, Martin Figura, Eric Moser, Marco Noia e Andreas Otto.
Metropolis è un evento presentato a TIFF.23 con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura.
Biglietti qui.