Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

100 Anni di Made in Italy

Scarpe e borse di alta moda della Fondazione Sartirana Arte

La mostra presenta accessori di alta moda, partendo dalle radici, dai prodotti di aziende e artisti artigiani già attivi agli inizi del XX secolo, per descrivere una storia di creatività e bellezza del “ben fatto” in questo settore strategico dell’industria italiana sino ai giorni nostri. Iniziando con le borse in metallo o stoffe preziose dei Ravasco e dei Rubelli (Milano e Venezia), delle Case storiche di Lombardia, Toscana, Lazio e Veneto (Prada, Ferragamo, Gucci, Pucci Gherardini, Fendi, Bottega Veneta, Roberta di Camerino, per citarne alcune) che riprendevano, con innovazione ed alta abilità artigiana, con materiali di qualità (velluti e pellami, sete) forme del passato, trasformandole in relazione al gusto del “secolo nuovo”. Ma sono esposte anche creazioni dei grandi nomi della moda attuale, da Armani a Ferrè, da Moschino a Valentino e Versace, o di aziende, se non altrettanto famose presso il grande pubblico, di assoluta importanza quali Caimar, Moreschi e Pfister. Moreschi è ormai diventato un brand di peso e fama mondiali. Caimar è l’azienda cui si è rivolto Manolo Blahnik per la produzione delle sue creazioni. Andrea Pfister è ormai passato alla storia, pur avendo chiuso la propria attività. Delle sue creazioni sono esposti pezzi realizzati per celebrities quali Ursula Andress, Sophia Loren, Nancy Reagan, Nancy Sinatra, Julia Roberts, Elton John e Rudolph Nureyev. Bellissime anche le semplici borse bianche acquistate da Jacqueline Kennedy durante le vacanze a Capri ed Ischia, o le ballerine di Penelope Cruz.

ingresso libero

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia e Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Moreschi, Max Mara, Alsa Uomo e Fondazione Sartirana Arte