Proiezione del film “Ennio” di Giuseppe Tornatore, alla presenza del produttore
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Pannonia Entertainment organizzano la proiezione di galà del film Ennio, la più recente produzione del regista Giuseppe Tornatore, un documentario sul leggendario compositore Ennio Morricone. Il film è stato premiato ai Nastri d’Argento, ha ottenuto 6 candidature e vinto 3 David di Donatello e sarà distribuito nelle sale […]
Leggi di piùDrammaturghi italiani del Novecento nell’anno Pasolini
Il 16 novembre 2022, alle ore 10.00, il prof. Malcolm Angelucci, dell’Università di Melbourne terrà una conferenza alla Facoltà di Lingue Straniere dell’Università di Bucarest (Via Edgar Quinet, aula 214) sul tema Drammaturghi italiani del Novecento nell’anno Pasolini. Malcolm Angelucci è scrittore, poeta, docente di letteratura italiana presso la University of Melbourne, in procinto di […]
Leggi di piùConcerto-lettura “Il destino delle lucciole”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta, il 15 novembre 2022, alle ore 19.30, nella Sala Studio del Teatro Odeon di Bucarest (Calea Victoriei 40-42) il concerto-lettura Un comizio d’amoreIL DESTINO DELLE LUCCIOLEcon: Giovanni GUIDI (pianoforte, elettronica, campionamenti) e Malcolm ANGELUCCI (voce narrante) Giovanni Guidi continua il suo poliedrico progetto piano solo dedicato a […]
Leggi di piùSpettacolo “Aspettando Bo” della compagnia teatrale rom italiana Rampa Prenestina
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest è partner del Festival Internazionale del Teatro Rom KATHE, AKANA! Here, Now! Qui ora! Edizione #2, che si svolge dal 9 al 15 novembre 2022. Giovedì, 10 novembre 2022, all’Opera Comica per Bambini (Calea Giulești 16, Bucarest) sarà presentato lo spettacolo “Aspettando Bo”, la prima produzione della nuova compagnia […]
Leggi di piùProgetto di residenza artistica Daniele Bartolini-Ada Aguilar “The Revolution is Us – Romania”
Dal 10 al 30 novembre 2022, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita la residenza artistica di Daniele Bartolini e Ada Aguilar, il cui progetto di ricerca è intitolato “The Revolution is Us – Romania”. Incrociando Porno-Teo-Kolossal di Pier Paolo Pasolini con La Rivoluzione siamo noi di Joseph Beuys, questa esperienza interattiva porta gli spettatori […]
Leggi di piùIncontro con lo scrittore Erri de Luca a Cluj
Martedì, 8 novembre 2022, alle ore 10.00, nella Sala Popovici della Facoltà di Lettere dell’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca (Str. Horea 31) lo scrittore Erri De Luca terrà la conferenza “Si staccano così le foglie, i capelli, le gocce, le pagine”. Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950, ha scritto romanzi, piéces teatrali, poesie, […]
Leggi di piùPresentazione del libro di Sara Turetta “I cani, la mia vita”
L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest presenta, il 29 ottobre 2022, alle ore 12.00, in Aleea Alexandru 41, il libro di Sara Turetta “I cani, la mia vita”, che parla dell’attività di Sara Turetta nel campo della tutela degli animali, in particolar modo dei cani, in Romania. Prenderanno la parola: Sara Turetta, il regista Cristian […]
Leggi di piùSLIM 2022 – Incontri con Fabrizio Venerandi
Nell’ambito della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’IIC di Bucarest propone due incontri con lo scrittore, poeta e programmatore Fabrizio Venerandi. 21.10.2022, ore 11.00, Liceo Dante Alighieri, Bucarest (per gli alunni del liceo)Lezione sul tema «Scuola e videogame»Video-giocare a scuola con lo smartphone: come trasformare un noioso compito in una divertente […]
Leggi di piùFilm italiani a “Les Films de Cannes à Bucarest”
Quest’anno l’IIC è partner del festival “Les Films de Cannes à Bucarest”.L’edizione 2022 prevede un’ampia retrospettiva di Pier Paolo Pasolini, a distanza di un secolo dalla sua nascita, e due film recenti. Ecco le produzioni e coproduzioni italiane in programma: IL VANGELO SECONDO MATTEO (retrospettiva Pasolini)venerdì, 21 ottobre, ore 18:30 – Cinema Eforiedi Pier Paolo […]
Leggi di piùSLIM 2022 – I videogiochi in Italia
Nell’ambito della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’IIC di Bucarest organizza, il 20 ottobre 2022, alle ore 18.30, in Aleea Alexandru 41, un incontro con alcuni produttori italiani di videogiochi (evento in lingua italiana con traduzione consecutiva in romeno). L’incontro con il pubblico dell’IIC sarà preceduto, alle ore 16.00 da un […]
Leggi di più