Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Workshop online – Inspiring public policies for a sustainable cultural sector

La sostenibilità sta attraversando un processo, tanto inatteso quanto intenso, di rivalutazione dei suoi significati. Come l’intera società europea, la cultura sta attraversando ora una fase improvvisa di reinvenzione dei propri meccanismi: come produrre effettivamente cultura nel contesto di un ripensamento delle risorse e dei mezzi, siano essi energetici, logistici, mobili o umani? Quali politiche culturali sono necessarie e come dovrebbero essere adattate le attuali politiche pubbliche a tale situazione? Queste domande – che hanno già generato alcune soluzioni concrete in Europa – saranno discusse dai partecipanti al workshop online “Ispirare politiche pubbliche per un settore culturale sostenibile”. L’evento si svolgerà il 21 novembre dalle 10:00 alle 13:00, in inglese senza traduzione.

Il workshop è dedicato esclusivamente ai professionisti del settore culturale; la partecipazione è possibile solo previa registrazione a bukarest-kf@bmeia.gv.at (entro il 17 novembre, ore 13:00). L’e-mail di conferma dell’iscrizione conterrà il link alla piattaforma digitale che ospita il workshop.

Prenderanno la parola:

Magdalena Żelasko, direttore generale LET’S CEE Film Festival, Austria
Guilhem Chabas, capomissione dei Centri Nazionali Drammatici – Ministero della Cultura, Francia
Michela Rota, architetto, membro del ICOM Working Group on Sustainability e manager del Progetto Museintegrati, Italia
Anna Czaban, esperta di studi culturali, membro di Culture for Climate collective, Polonia

Curatrici:
Iulia Popovici, già Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, specialista in politiche pubbliche culturali
Cristina Balan, esperta di sostenibilità, ISO20121 Lead Implementer and Auditor.

Questo workshop fa parte del progetto EUNIC Romania “Sustainability Labels for Culture”, finanziato da EUNIC Global, organizzato attraverso il Forum Culturale Austriaco di Bucarest, in collaborazione con l’Istituto Francese di Romania, il Goethe-Institut Bucarest, l’Istituto Polacco e l’Istituto Italiano di Cultura. Il progetto è sostenuto dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Romania.

michelarota
L’invitata italiana, Michela Rota è architetto, PhD in Beni Culturali nell’ambito della scienza della sostenibilità e dei musei. Membro dell’ICOM Working Group on Sustainability (ICOM WGS) e coordinatrice del Coordinamento Piemonte e Valle D’Aosta di ICOM Italia. Dal 2008 al 2017 ricercatrice presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Attiva su ricerche, temi di museologia e progetti di architettura con la sostenibilità al centro, in particolare per quella ambientale. Sviluppo progetti strategici per la valorizzazione dei musei e del patrimonio culturale. Tiene conferenze e lezioni a livello nazionale e internazionale. Autrice del libro “Musei per la Sostenibilità integrata” (Editrice Bibliografica 2022 – seconda edizione) e di altri articoli scientifici e divulgativi.

  • Organizzato da: EUNIC Romania