Domenica 12 marzo 2023, ore 18.00
Cinema Muzeul Țăranului – Str. Monetăriei 3, Bucarest
MILANO CALIBRO 9
regia: Fernando Di Leo
Italia, 1972, 88’
con: Gastone Moschin, Barbara Bouchet, Mario Adorf
Ugo Piazza, fuori di prigione, ritorna nel racket. La musica di Bacalov, ossessiva come una marionetta omicida, non lo molla un istante, mentre Adorf distribuisce senza sosta poderosi ceffoni e cazzotti in ogni angolo dell’inquadratura. Tratto da Scerbanenco, restaurato dei tagli della censura dell’epoca grazie alla Cineteca Nazionale, è uno dei più bei noir – i cui principali verbi sono “fregare” e “incastrare” – mai realizzati in Italia, con Barbara Bouchet, “una delle più belle donne del mondo”, come la definì lo stesso Di Leo (da cui Tarantino ha copiato i prodigiosi attacchi dei film).
Per acquistare biglietti clicca qui. |
Domenica, 12 marzo 2023, ore 20.15
Cinema Muzeul Țăranului – Str. Monetăriei 3, Bucarest
LA VOGLIA MATTA
regia: Luciano Salce
Italia, 1962, 110’
con: Ugo Tognazzi, Catherine Spaak, Diletta D’Andrea
Un industriale su una spider bianca, finisce bullizzato da una sexy sedicenne e la sua comitiva di giovanotti cinici e strafottenti. Tra Il sorpasso e la sindrome di Lolita, Tognazzi diventa un volto significativo della commedia guidato dalla regia mobile, sarcastica, spigliata di Salce (che recita anche nel finale in una croccante caricatura). “Complesso e inquietante, sotto la sua apparenza svagata” (Morando Morandini): tra le risate e gli spogliarelli, i fiaschi di Chianti e le Marlboro, fa capolino, senza preavviso, l’angoscia dei film di Antonioni. Restaurato dalla Cineteca Nazionale.
Presentazione Emanuele Salce
Per acquistare biglietti clicca qui. |