Dal 28 maggio al 1° giugno 2025, l’ESTE FILM Festival porterà a Sibiu una straordinaria selezione di film premiati nei festival più rinomati. La diversità e la forza creativa del cinema italiano contemporaneo si ritrovano nel 2025 anche sul grande schermo, all’ESTE FILM Festival, all’interno della sezione Visuali Italiane, organizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Saranno proiettati a Sibiu due straordinari esordi: Diciannove del regista Giovanni Tortorici, premiato con il “Young Talent Award” all’Hamburg Film Festival, e Sulla Terra Leggeri, primo lungometraggio della regista Sara Fgaier, inserito nella selezione ufficiale del Locarno Film Festival. Il terzo film della sezione, Io sono l’amore, con Tilda Swinton e il regista teatrale Pippo Delbono, è considerato un capolavoro di uno degli autori più importanti del cinema contemporaneo, Luca Guadagnino.
Diciannove – 30.05.2025, h.19.15
Biglietti
regia: Giovanni Tortorici
Italia-UK, 2024 / 109’
Mandredi Marini, Vittoria Planeta
Leonardo, 19 anni, lascia Palermo per studiare economia a Londra. Ma non è la sua strada e d’impeto si trasferisce a Siena per dedicarsi completamente alla letteratura. Nevrotica e informe, la sua inquietudine prende presto direzioni inaspettate. Sarà un anno accademico di confronti, socialità straniante e solitudine autoimposta. Un’opera prima di sorprendente potenza idiosincratica, un alieno imprevisto che squarcia le convenzioni del rassicurante cinema italiano e impone Giovanni Tortorici fra i più interessanti autori della nuovissima generazione.
Trailer
I am love – 31.05.2025, h.19.00
Biglietti
regia: Luca Guadagnino
Italia, 2009 / 120’
Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Edoardo Gabbriellini
La famiglia Recchi vive in una maestosa villa nella rigogliosa campagna lombarda. Fra grandi giardini e stanze maestose, ricchi industriali e le loro eleganti compagne celebrano un’alta società fondata su matrimoni strategici e remunerative imprese di famiglia. Un giovane cuoco porterà lo scompiglio con un’arma sconosciuta: la passione. Una proiezione speciale per il film che ha rivelato al mondo l’arrivo di un nuovo maestro della settima arte: Luca Guadagnino. Un capolavoro contemporaneo da riscoprire, impreziosito da un cast guidato dalla sempre magnetica Tilda Swinton.
Trailer
Sulla terra leggeri – 01.06.2025, h.19.00
Biglietti
regia: Sara Fgaier
Italia, 2024 / 94’
Andrea Renzi, Sara Serraiocco
Cosa accade se non ricordiamo più l’amore della nostra vita? Gian vive nell’oscurità di ricordi che non riesce più ad afferrare. Miriam, la figlia che non riconosce, gli consegna un diario che l’uomo scrisse a 20 anni. Parla di Leila, la ragazza con cui ha scoperto la forza del primo vero amore. L’opera prima di Sara Fgaier è un vortice inarrestabile di immagini, un abisso di memorie che risalgono in superficie sotto forma di flashback rivelatori e magnifiche immagini d’archivio. Un film modellato dalla luce, sensuale e sensoriale, sfacciatamente, coraggiosamente sentimentale.
Trailer
Nella sezione Dormitorul cu filme, venerdì 30 maggio 2025, dalle ore 20.00, potranno essere visionati anche quattro cortometraggi italiani recenti:
DOVE SI VA DA QUI? Quattro cortometraggi per il futuro del cinema italiano
- Allégorie Citadine (Alice Rohrwacher, JR – 21′)
- Z. O. (Loris G. Nese – 14′)
- Majonezë (Giulia Grandinetti – 22′)
- Las memorias perdidas de los árboles (Antonio La Camera – 20′)
Quattro gioielli in formato breve che testimoniano la vitalità e la varietà espressiva del giovane cinema italiano. Un viaggio in quattro luoghi del mondo e del cinema, una collezione di visioni inedite. Dal mito della caverna di Platone riletto nella Parigi contemporanea da Alice Rohrwacher in Allégorie citadine alla periferia violenta di Caserta dell’animazione Z.O. di Loris G. Nese; dall’urlo di libertà nella campagna albanese di Majonezë di Giulia Grandinetti, al dialogo spirituale, magico e toccante de Las memorias perdidas de los árboles di Antonio La Camera. Il futuro brillante del cinema italiano.
Allégorie Citadine – trailer
Majonezë – trailer
Las memorias perdidas de los árboles – trailer