Dopo le tappe a Bucarest (4-10 marzo, Cinema Muzeul Țăranului), Cluj-Napoca (14 – 17 marzo, Cinema Victoria) e Iași (23 – 24 marzo, Cinema Ateneu), la terza edizione del festival dedicato alle più recenti produzioni cinematografiche italiane, Visuali Italiane, arriva anche a Timișoara (28 – 31 marzo, Cinema Victoria).
A chiudere la serie di proiezioni sarà la città di Sibiu (30 maggio – 1 giugno, con tre film proiettati nell’ambito di Este Film Festival).
I film in programma a Timișoara:
TE L’AVEVO DETTO – 28 marzo, ore 18.00 – Biglietti
Ginevra Elkann
Italia / 100’
Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Riccardo Scamarcio
In una Roma dai contorni apocalittici investita da un’anomala ondata di caldo in pieno gennaio, donne e uomini dell’alta borghesia cittadina si trovano con le spalle al muro ad affrontare i demoni di una vita: sesso, cibo, droghe, relazioni devastanti. Orchestrando brillantemente un cast di attori in grande spolvero, Ginevra Elkann ci regala una commedia corale acida e grottesca, personale e coraggiosissima nella ricerca di un graffio al vetriolo che sappia sempre rimanere profondamente umano. Un’esplorazione inaspettatamente pungente delle nostre paure e inconfessati sensi di colpa.
Trailer
ADAGIO – 28 marzo, ore 20.30 – Biglietti
Stefano Sollima
Italia / 127’
Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Toni Servillo, Valerio Mastandrea
Manuel ha sedici anni ed è finito suo malgrado in un traffico criminale più grande di lui. In una Roma spietata, sopraffatta dal caos e dalla violenza, si troverà al centro di una giostra letale di eventi, un girotondo adrenalinico tra le strade di una città in cui pericolosi sicari si rincorrono e si sfidano, tradendo vecchie e nuove alleanze. Sostenuto dalla regia muscolare del nuovo maestro del cinema di genere italiano Stefano Sollima (Suburra, Gomorra: La serie, Soldado), Adagio riunisce alcuni dei più grandi attori italiani del momento per un thriller ad alta tensione che lascia lo spettatore senza fiato.
Trailer
MISERICORDIA – 29 marzo, ore 18.00 – Biglietti
Emma Dante
95’
Simone Zambelli, Simona Malato
In una Sicilia onirica, fra splendore e degrado, mare, rifiuti e rottami, un gruppo di prostitute si prende cura di Arturo, ragazzo fragile, nato difettoso. Attraverso gli occhi di Arturo vediamo un mondo diverso. Attraverso l’amore di questo coro di madri putative si accende per lui la speranza di un futuro migliore. Alla sua terza prova cinematografica, la grande regista teatrale Emma Dante torna a parlarci di donne, coraggio e solitudini sconfinate. Un affresco di grande potenza lirica e arcaica in cui vita e palcoscenico si fondono in un gesto di cinema indomito nell’accostare dolcezza e brutalità.
Trailer
LA CHIMERA – 29 marzo, ore 20.30 – Biglietti
Alice Rohrwacher
Italia-Francia-Svizzera, 2023 / 130’
Josh O’Connor, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher
In un villaggio immaginario perduto tra le campagne dell’Italia Centrale, un gruppo di tombaroli vive trafugando preziosi reperti etruschi. Tra di loro troviamo Arthur, misterioso archeologo inglese con il cuore infranto e un dono speciale. Presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, La chimera è un film al contempo terreno e trascendentale, libero e struggente, una poesia scritta sul volto malinconico di un Josh O’Connor in stato di grazia. Un’anarchia magica, un universo di suggestioni visive luminose. Alice Rohrwacher si conferma una delle più grandi registe del cinema italiano.
Trailer
GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI – 30 marzo, ore 18.00 – Biglietti
Tommaso Santambrogio
Italia-Cuba / 118’
Alexander Diego, Edith Ybarra
San Antonio de los Baños, Cuba. Una coppia di giovani amanti, due bambini amici per la pelle, un’anziana e le lettere dell’amato marito scomparso. Tre storie unite da sentimento sottile e struggente. Restare o partire, sentirsi indissolubilmente legati alla terra natale o proiettarsi verso un futuro sognato altrove. Tommaso Santambrogio firma uno degli esordi più raffinati del cinema italiano recente, un canto d’amore per i destini di una terra e della sua gente, ammantato di un bianco e nero lucente nella misura sospesa del tempo, dell’attesa, del ricordo.
Trailer
IO CAPITANO – 30 marzo, ore 20.30 – Biglietti
Matteo Garrone
Italia-Belgio / 121’
Seydou Sarr, Moustapha Fall
Seydou e Moussa lasciano Dakar per raggiungere l’Europa dove intendono realizzare i propri sogni. Ma il viaggio si trasforma in un’odissea contemporanea attraverso i pericoli del deserto e la crudeltà umana, i centri di detenzione in Libia e le insidie del mare. Candidato all’Oscar e vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, Io capitano traccia un’epopea di straordinaria umanità utilizzando i codici della favola e del mito per raccontare una delle tragedie del nostro tempo, senza dimenticare la speranza. Il giovane Seydou Sarr, premiato a Venezia per la sua interpretazione, dona al film una portata emotiva devastante.
Trailer
PALAZZINA LAF – 31 marzo, ore 18.00 – Biglietti
Michele Riondino
Italia-Francia / 99’
Michele Riondino, Elio Germano
Taranto, 1997. All’ombra dell’acciaieria più grande d’Europa, i dirigenti aziendali chiedono ad un semplice operaio di fare il gioco sporco: spiare e denunciare i colleghi di cui sarebbe meglio liberarsi. Ed è così che scopriamo l’esistenza della famigerata “Palazzina LAF”, il reparto-lager riservato agli operai scomodi. L’esordio alla regia di Michele Riondino è un trascinante atto d’accusa che ci riporta alla grande tradizione del cinema d’impegno civile tra Germi e Petri. Cinema al contempo impegnato e popolare, realista e grottesco, splendidamente interpretato dallo stesso Riondino e da Elio Germano.
Trailer
PATAGONIA – 31 marzo, ore 20.30 – Biglietti
Simone Bozzelli
Italia / 112’
Andrea Fuorto, Augusto Mario Russi
In fuga dal nulla, il giovane Yuri parte all’avventura con l’enigmatico Agostino, pagliaccio nomade. Un rapporto che si fa via via più ambiguo e claustrofobico, un gioco di potere fra premi e punizioni, libertà e controllo, dominato e dominatore, mentre nel campo rave in cui vivono si agita un’umanità fluida e confusa nel loop infinito della musica techno. Presentato in concorso al Festival di Locarno, Patagonia è il futuro sognato del cinema italiano, uno dei debutti più deflagranti degli ultimi anni. Un film di energia furiosa, sporco e palpitante. Un film sulla lacerazione del diventare grandi.
Trailer