Il festival dedicato alle più recenti produzioni del cinema italiano, Visuali Italiane, arriva a Cluj-Napoca, al Cinema Victoria, dal 14 al 17 marzo.
Un viaggio nel cinema italiano di oggi è un invito alla curiosità, alla scoperta, al piacere della sorpresa senza pregiudizi. Quello che ci troviamo davanti, infatti, è un panorama magnificamente variegato, popolato di forme e generi diversi, in cui spinta autoriale e gusto per l’intrattenimento non sono forze che si elidono a vicenda, ma sguardi che finalmente si nutrono l’uno dell’altro. La selezione di Visuali Italiane 2024 si pone come obiettivo proprio quello di dare testimonianza di questa ricchezza al pubblico romeno. Lo fa proponendo un percorso a suo modo avventuroso, in cui ogni film rappresenta un universo a parte, un corpo vivo che si agita lungo linee tematiche e imperativi estetici mai ripetitivi o prevedibili. Dai grandi autori già consacrati sui palcoscenici internazionali (Matteo Garrone con Io capitano, Alice Rohrwacher con La chimera) ad esordi stupefacenti (Patagonia di Simone Bozzelli), da grandi produzioni di genere (Adagio di Stefano Sollima, Comandante di Edoardo De Angelis) a film che combinano temi importanti ad una spiccata vocazione popolare (Palazzina LAF di Michele Riondino, Stranizza d’amuri di Giuseppe Fiorello), con un’attenzione alla potenza del documentario (Sconosciuti puri di Valentina Cicogna e Mattia Colombo). (Eddie Bertozzi, direttore artistico del Festival).
Programma:
Giovedì 14 marzo
h. 17.30 – PALAZZINA LAF – Biglietti
Michele Riondino
Italia-Francia / 99’
Michele Riondino, Elio Germano
Taranto, 1997. All’ombra dell’acciaieria più grande d’Europa, i dirigenti aziendali chiedono ad un semplice operaio di fare il gioco sporco: spiare e denunciare i colleghi di cui sarebbe meglio liberarsi. Ed è così che scopriamo l’esistenza della famigerata “Palazzina LAF”, il reparto-lager riservato agli operai scomodi. L’esordio alla regia di Michele Riondino è un trascinante atto d’accusa che ci riporta alla grande tradizione del cinema d’impegno civile tra Germi e Petri. Cinema al contempo impegnato e popolare, realista e grottesco, splendidamente interpretato dallo stesso Riondino e da Elio Germano.
Trailer
h. 19.30 – STRANIZZA D’AMURI – Biglietti
Giuseppe Fiorello
Italia / 134’
Samuele Segreto, Gabriele Pizzurro
Sicilia, 1982. Un’estate rovente mentre il paese segue con il fiato sospeso i mondiali di calcio. Gianni, diciassettenne emarginato, conosce Nino e fra i due nasce un’amicizia che si trasforma presto in qualcosa di più profondo. Ma la Sicilia rurale dei primi anni Ottanta non è luogo per questi amori. Le conseguenze saranno drammatiche. Un inaspettato successo al box office italiano, l’esordio alla regia del celebre attore Giuseppe Fiorello sorprende per giustezza e sensibilità di sguardo, regalandoci un emozionante atto d’accusa contro il pregiudizio, una critica accorata al machismo e alla sua inaccettabile violenza.
Trailer
Venerdì 15 marzo
h. 17.45 – PATAGONIA – Biglietti
Simone Bozzelli
Italia / 112’
Andrea Fuorto, Augusto Mario Russi
In fuga dal nulla, il giovane Yuri parte all’avventura con l’enigmatico Agostino, pagliaccio nomade. Un rapporto che si fa via via più ambiguo e claustrofobico, un gioco di potere fra premi e punizioni, libertà e controllo, dominato e dominatore, mentre nel campo rave in cui vivono si agita un’umanità fluida e confusa nel loop infinito della musica techno. Presentato in concorso al Festival di Locarno, Patagonia è il futuro sognato del cinema italiano, uno dei debutti più deflagranti degli ultimi anni. Un film di energia furiosa, sporco e palpitante. Un film sulla lacerazione del diventare grandi.
Trailer
h. 20.00 – IO CAPITANO – Biglietti
Matteo Garrone
Italia-Belgio / 121’
Seydou Sarr, Moustapha Fall
Seydou e Moussa lasciano Dakar per raggiungere l’Europa dove intendono realizzare i propri sogni. Ma il viaggio si trasforma in un’odissea contemporanea attraverso i pericoli del deserto e la crudeltà umana, i centri di detenzione in Libia e le insidie del mare. Candidato all’Oscar e vincitore del Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia, Io capitano traccia un’epopea di straordinaria umanità utilizzando i codici della favola e del mito per raccontare una delle tragedie del nostro tempo, senza dimenticare la speranza. Il giovane Seydou Sarr, premiato a Venezia per la sua interpretazione, dona al film una portata emotiva devastante.
Trailer
Sabato 16 marzo
h.17.30 – COMANDANTE – Biglietti
Edoardo De Angelis
Italia / 120’
Pierfrancesco Favino, Massimiliano Rossi, Johan Heldenbergh
1940, ruggisce la Seconda Guerra Mondiale. Una nave belga attacca il sommergibile italiano guidato dal comandante Salvatore Todaro, che risponde al fuoco affondando il nemico. Ma per Todaro la legge del mare conta più della legge della guerra ed è disposto a mettere a rischio la propria sicurezza pur di salvare i naufraghi da morte certa. Prove per un kolossal: Edoardo De Angelis orchestra un maestoso ritratto d’eroe, mescolando senso dell’avventura, gusto pittorico e sincero coinvolgimento emotivo. Impareggiabile Pierfrancesco Favino, volto e corpo per eccellenza del migliore cinema italiano di oggi.
Trailer
h. 20.00 – LA CHIMERA – Biglietti
Alice Rohrwacher
Italia-Francia-Svizzera, 2023 / 130’
Josh O’Connor, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher
In un villaggio immaginario perduto tra le campagne dell’Italia Centrale, un gruppo di tombaroli vive trafugando preziosi reperti etruschi. Tra di loro troviamo Arthur, misterioso archeologo inglese con il cuore infranto e un dono speciale. Presentato in concorso all’ultimo Festival di Cannes, La chimera è un film al contempo terreno e trascendentale, libero e struggente, una poesia scritta sul volto malinconico di un Josh O’Connor in stato di grazia. Un’anarchia magica, un universo di suggestioni visive luminose. Alice Rohrwacher si conferma una delle più grandi registe del cinema italiano.
Trailer
Domenica 17 marzo
h.17.30 – ADAGIO – Biglietti
Stefano Sollima
Italia / 127’
Pierfrancesco Favino, Adriano Giannini, Toni Servillo, Valerio Mastandrea
Manuel ha sedici anni ed è finito suo malgrado in un traffico criminale più grande di lui. In una Roma spietata, sopraffatta dal caos e dalla violenza, si troverà al centro di una giostra letale di eventi, un girotondo adrenalinico tra le strade di una città in cui pericolosi sicari si rincorrono e si sfidano, tradendo vecchie e nuove alleanze. Sostenuto dalla regia muscolare del nuovo maestro del cinema di genere italiano Stefano Sollima (Suburra, Gomorra: La serie, Soldado), Adagio riunisce alcuni dei più grandi attori italiani del momento per un thriller ad alta tensione che lascia lo spettatore senza fiato.
Trailer
h. 20.00 – SCONOSCIUTI PURI – Biglietti
Valentina Cicogna, Mattia Colombo
90’
Ogni notte nella sala autoptica della dottoressa Cristina Cattaneo arrivano corpi senza nome: lei li chiama “sconosciuti puri”. Sono senzatetto, prostitute, adolescenti in fuga, migranti respinti in mare. Se tutti i diritti appartengono ai vivi, nulla è lasciato ai morti e nessuno sembra preoccuparsene. Nessuno tranne Cristina. Il documentario italiano più premiato dell’anno è una vibrante inchiesta al cuore di cosa significa essere umani. Un grido per il diritto alla dignità: un film che indigna e commuove, che coinvolge con il passo teso di un thriller, che smuove profondamente le coscienze.
Trailer