Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

SLIM 2022 – Incontri con Fabrizio Venerandi

logo settimana della lingua nuovoNell’ambito della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’IIC di Bucarest propone due incontri con lo scrittore, poeta e programmatore Fabrizio Venerandi.

21.10.2022, ore 11.00, Liceo Dante Alighieri, Bucarest (per gli alunni del liceo)
Lezione sul tema «Scuola e videogame»
Video-giocare a scuola con lo smartphone: come trasformare un noioso compito in una divertente sfida con Kahoot!; usare i documenti condivisi per fare scrittura collettiva in classe; convincere moduli di Google a diventare un motore per storie a bivio interattive; trasformare la battaglia di Caporetto in una narrazione ipertestuale con Twine.

21.10.2022, ore 18.00, IIC, Aleea Alexandru 41, Bucarest (entrata libera)
Conferenza sul tema «Sono arrivati i videogiochi narrativi», una panoramica sui videogame, indie e non, che non nascono solo per intrattenere ma per raccontare storie: da Sunset a Kentucky Route Zero, da This War of Mine a Life Is Strange.

Fabrizio Venerandi è scrittore, poeta e programmatore. Con Alessandro Uber ha scritto nel 1989 il primo videogioco multiutente online italiano, Necronomicon. Ha pubblicato testi di narrativa, poesia, saggistica e diversi lavori di letteratura elettronica. Tra i più recenti, Poesie Elettroniche (2016), Mens e il regno di Axum (2018), Guida all’immaginario nerd (2019), Il mio prossimo romanzo (2017), PÈCMÉN (2020), Il meccanismo della forchincastro (2021), Niente di personale (2021). Con Maria Cecilia Averame ha dato vita nel 2010 alla casa editrice Quintadicopertina, pubblicando in particolare testi di narrativa interattiva e sperimentale di Enrico Colombini, Stefania Fabri, Mauro Mazzetti, Antonio Koch e molti altri. Con il collettivo bib(h)icante dal 1999 ad oggi è autore e performer di testi di poesia polivocalica. Ha insegnato progettazione ebook multimediali al Master di Editoria della Cattolica di Milano ed è docente di materie umanistiche nella scuola secondaria.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Bucarest