Nell’ambito della XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, l’IIC di Bucarest organizza, il 20 ottobre 2022, alle ore 18.30, in Aleea Alexandru 41, un incontro con alcuni produttori italiani di videogiochi (evento in lingua italiana con traduzione consecutiva in romeno). L’incontro con il pubblico dell’IIC sarà preceduto, alle ore 16.00 da un incontro con esperti romeni di videogiochi, tra cui Andreea Per, direttrice esecutiva di Romanian Game Developers Association e altri sviluppatori romeni di videogiochi (evento in lingua inglese).
Prenderanno la parola:
David Gallo di One O One Games
One O One Games è uno studio di sviluppo di Roma che ha pubblicato già diversi titoli per mobile, VR e console, spaziando molto tra i vari generi e tematiche. Attualmente è al lavoro su Aftermath, titolo dal taglio fortemente cinematografico e narrativo. Lo studio fa parte del gruppo 101%, specializzato anche in attività B2B extra-settore. È uno degli studi più strutturati in Italia.
Samuele Perseo di Reply Game Studios
Reply Game Studios è uno studio di sviluppo di Milano che fa parte del gruppo Reply. Ha pubblicato negli anni passati titoli di vario genere legati al genere fantasy e, da pochi giorni, ha rilasciato Soulstice, titolo che ha avuto una grande visibilità internazionale. E’ uno studio particolarmente strutturato e all’interno del gruppo esiste una divisione specializzata nel B2B.
Domiziana Suprani di Studio Evil
Studio Evil è uno studio di sviluppo di videogiochi indipendente nato dalla passione infinita di tre ragazzi degli anni ’80. I suoi progetti più importanti sono Syder Arcade (2011), di ispirazione retro, il gioco educativo Relive e Super Cane Magic ZERO, sviluppato in collaborazione con il famoso fumettista Sio dopo una campagna di crowdfunding di successo. Lo studio è inoltre specializzato in Realtà Virtuale ed esperienze interattive ed ha tra i clienti: Ducati, Motul, Heineken, FAAC e QubicaAMF.
Ilaria Amodeo di IIDEA
IIDEA è l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia e da identità e voce comune al settore. L’Associazione è stata fondata agli inizi degli anni 2000. In origine i suoi soci erano principalmente multinazionali del settore con sede in Italia, ma dal 2011, con la nascita di numerosi studi di sviluppo di videogiochi In Italia, ha allargato la sua base associativa alle imprese italiane che producono videogiochi. Nel 2019 ha aperto l’Associazione al mondo esports, accogliendo come soci i primi team e organizzatori di eventi esports. Attualmente riunisce più di 60 soci che comprendono produttori di console per videogiochi, editori multinazionali di videogiochi, sviluppatori italiani di videogiochi e operatori del settore esports. A livello internazionale, ha aderito dal 2002 all’Associazione di categoria europea ISFE (Interactive Software Federation of Europe), con sede a Bruxelles, e dal 2005 è membro del Board of Directors della medesima. E’ inoltre membro del Management Board del PEGI, sistema di classificazione dei videogiochi che aiuta i genitori a compiere scelte consapevoli durante l’acquisto.
Andreea Per, direttrice esecutiva di Romanian Game Developers Association
Romania Game Developers Association è un’organizzazione senza scopo di lucro il cui scopo è di sostenere e di promuovere il mercato romeno degli sviluppatori di videogiochi, per renderlo più redditizio e di successo sul mercato interno e internazionale.
Prenotazione non più disponibile