Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Serata dedicata a Cesare Pavese (1908-1950)

Il ricorso alla memoria pavesiana. Una geografia letteraria
Dialogo tra Franco Vaccaneo (Centro Studi Pavesiani) e Mara Chirițescu (Fondazione Pavesiana)
Serata dedicata a Cesare Pavese (1908-1950), in occasione dei 110 anni dalla nascita

20 marzo 2018, ore 19.00
Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41
entrata libera

Franco Vaccaneo è nato a Santo Stefano Belbo nel 1955, il luogo natale di Cesare Pavese, a cui Vaccaneo ha dedicato la maggior parte delle sue pubblicazioni. Dirige il Centro Studi Pavesiani e, oltre ad organizzare ricerche e convegni su Pavese a Santo Stefano ed in molte altre località italiane e straniere, ha scritto un gran numero di saggi critici e documentari sullo scrittore langarolo ma anche su Beppe Fenoglio ed altri romanzieri.

***

Il 21 e il 22 marzo, il Centro Culturale Italiano di Cluj presenta due serate dedicate a Cesare Pavese:

Il ricorso alla memoria: Cesare Pavese e Beppe Fenoglio
Conferenza di Franco Vaccaneo
21 marzo, ore 18.00 – Facoltà di Lettere, Sala Dante – Str. Horea 31

Una geografia letteraria pavesiana
Dialogo tra Franco Vaccaneo (Centro Studi Pavesiani) e Mara Chirițescu (Fondazione Pavesiana)
22 marzo, ore 18.00 – Centro Culturale Italiano – Str. Universității 7/9

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
  • In collaborazione con: Fondazione Pavesiana