Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital di pianoforte Pietro Bonfilio

C8C8F0C7-6D47-4D18-B4D0-191806570A96

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di invitarvi l’8 ottobre 2025 alle ore 19.00, in Aleea Alexandru 41, al recital di pianoforte di Pietro Bonfilio.

Ingresso gratuito, in base alla prenotazione all’indirizzo email: iicbucarest@esteri.it

Programma

Debussy (1862 – 1918)
Danseuse de Delphes
La puerta del Vino
Ce qu’a vue le vent d’ovest
La fille aux cheveux de lin
Feux d’artifice
Minstrels

Chopin (1810-1849)
Scherzo n. 1 op.20
Scherzo n.2 op.31

M. Mussorgsky (1839 – 1882)
QUADRI DA UNA ESPOSIZIONE:
Promenade – Gnomus – Promenade – Il vecchio castello – Promenade – Tuileries – Bydlo – Promenade – Balletto dei pulcini nei loro gusci – Samuel Goldenberg und Schmuyle – Il mercato di Limoges – Catacombae: Sepulchrum Romanum – La capanna di Baba Yaga – La grande porta di Kiev

Pietro Bonfilio è nato a Scansano nella Maremma Toscana. Si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. Ha effettuato concerti negli Stati Uniti (Carnegie Hall, NYU e Cornell University Ithaca), Milano (Teatro alla Scala, Sala Verdi), Monaco (Herkulessaal), Federazione Russa (Safonov Philharmonics North Caucasus), Tokyo (Tamashin Risuru Hall), Astana (Qazaq Centrall Hall), Modena (Teatro Pavarotti), Cremona (Teatro Ponchielli), Londra (Pushkin House), in Israele (Jerusalem Music Centre, Tel Aviv Conservatorie), Roma (Santa Cecilia), Firenze (Salone dei Cinquecento), in varie città della Svezia e Norvegia, in Germania (Berlino Ernst Reuter Saal, Lipsia Sala Grande Hochschule Felix Mendelssohn Bartholdy), in Scozia (Glasgow Royal Concert Hall), in Francia, in Turchia, in Romania (Bucharest Athenaeum), in Messico (Città del Messico, Centro Cultural Bicentenario), in Thailandia (Bangkok Piano Festival, Sala Sudasiri Sobha), in Cambogia (Phnom Penh Piano Festival), Hong Kong (Youth Teather). Ha suonato in veste di solista con varie orchestre quali: Luxembourg Philharmonia Orchestra, Safonov State North Caucasian Orchestra, Kazakhstan National Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, Philharmonia Tama Tokyo, Cemal Resit Ray Symphonic Orchestra, Istanbul Chamber orchestra, Orchestra Sinfonica Rossini Pesaro, Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” Bacau, Orchestra “Francesco Cilea” Reggio Calabria, Milli Reasurans Orchestra Istanbul, Warschauser Kammerphilharmonie. Si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e ha conseguito un Master in Performance al Royal Conservatoire of Scotland. Durante il suo percorso di formazione ha avuto modo di approfondire i suoi studi con vari Maestri quali Lang Lang, Vincenzo Balzani, Michele Campanella, Jean-Marc Luisada, Victor Sangiorgio, Giuseppe Andaloro. Le più importanti testate giornalistiche italiane quali Il Corriere della Sera, Repubblica, La Nazione, Suonare News e Amadeus hanno scritto di lui lodevolmente. Il TG1 RAI e Suonare News gli hanno dedicato servizi e interviste. Ha suonato in diretta più volte per Rai Radio 3 come ospite nella trasmissione “Piazza Verdi” e per Radio Classica per la trasmissione il “Pianista”. Ha inciso per Brilliant Classics (Kabalevsky piano music 2017), Movimento Classical (Shostakovich piano concerto e Debussy Preludes 2023), Suonare Records (Mussorgsky, Liszt, Tchaikovsky). E’ stato docente di pianoforte principale al Conservatorio “C. Monteverdi” di Cremona e Guest Professor alla Assumption University di Bangkok. E’ il fondatore e direttore artistico del festival internazionale di musica Morellino Classica Festival.

  • Organizzato da: IIC Bucarest