Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Recital di pianoforte Adriano Murgia

cover3

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ha il piacere di invitarvi martedì 30 settembre 2025 alle ore 19.00, in Aleea Alexandru 41 al recital di pianoforte di Adriano Murgia.
ingresso gratuito in base alla prenotazione all’indirizzo iicbucarest@esteri.it

Programma

Bach-Busoni
Chaconne in D Minor, BWV 1004

Mario Castelnuovo-Tedesco
Alghe, Op.12
I Naviganti, Op.13

Le Danze del Re David, Op. 37 (Rapsodia ebraica su temi tradizionali)
Vivo e tumultuoso
I. Violento ed impetuoso
II. Ieratico
III. Rapido e selvaggio
IV. Lento ed estatico
V. Rude e ben ritmato
VI. Malinconico e supplichevole
VII. Allegro guerriero
Alla chiusa: Chiaro e solenne – come una fanfara regale

Piedigrotta 1924 op. 32 (Rapsodia Napoletana)
Tarantella scura
Notte ‘e Luna
Calasciunate
Voce luntane
Lariula!

Adriano Murgia è nato ad Alghero nel 1996. Ha iniziato gli studi pianistici sotto la guida di Maria Giovanna Piras. Nel 2022 si è laureato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore in pianoforte al Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari, studiando con il Maestro A. Ivaldi. Oggi frequenta l’Academia Internacional de Musica “Aquiles Delle Vigne” a Coimbra, in Portogallo. Nel 2023 ha completato un master di secondo livello al Conservatorio di Rovigo, sotto la guida del Maestro Roberto Prosseda. Ha partecipato a masterclass di pianoforte con artisti di fama internazionale come G. Basso, A. Ciccolini, M. Baglini, E. Stellini, A. Ivaldi, M Baek, M. Araujo, R. Andres S. Coombs, P Iannone, A. Pizarro, B. Petrushansky, J. Rink, W.G Naboré, B. Berman e R. Prosseda. Nell’anno accademico 2020/2021 è stato ammesso alla Hochschule fur Musik “Carl Maria von Weber” di Dresda, in Germania.

Ha tenuto concerti sia come solista che con ensemble da camera in varie città italiane ed europee, tra cui Alghero, Sassari, Cagliari, Chianciano, Funchal (PT), Nuoro, Dresda (DE), Rovigo, Asolo, Sardoal (PT), Coimbra (PT), Dulken (DE), Madrid (ES), Vienna (AT),Ceglie Messapica, Castelsardo, Castanheira de Pêra (PT), Vila Nova de Gaia (PT) e Lisbona (PT), New York (USA). Nel 2019 ha eseguito il Totentanz di Franz Liszt come solista con l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Sassari, prima al Teatro Comunale di Sassari e poi al Teatro Eliseo a Nuoro. Nel 2024 ha aperto la stagione concertistica del Sardoal International Piano Meeting in Portogallo, eseguendo il BWV 1060 di J.S. Bach con la orchestra professionale Filarmonica das Beiras. Nel 2025 ha eseguito il Concerto per pianoforte e orchestra di A. Salieri con l’Orchestra Filarmonica das Beiras a Coimbra nella Sala S. Tòmas.

Si è distinto in diversi concorsi nazionali e internazionali ottenendo un 2° premio al concorso regionale “Monte Acuto”, il 3° premio nel concorso “Prime note”, il 3° premio al concorso internazionale Vittorio Nannarelli e il 1° premio alla 10ª edizione del concorso di Concorso Villa Las Tronas. Nel 2024 ha vinto il premio come Miglior Artista Residente e 3° Premio Assoluto al “Sardoal International Piano Competition”, Il 3° premio al “Coimbra World Piano Competition” ed il 1° Premio al concorso “Prof. Dichler” al Wiener Musikseminar dell’Università di Vienna.

Ha registrato un episodio sulla musica pianistica italiana per “Dentro le Note”, una serie di Roberto Prosseda sul canale televisivo nazionale italiano Rai 5. È coinvolto nel progetto Lux Fidelis, che promuove la musica portoghese in tutto il mondo.

Dopo aver completato il Master in Interpretazione Pianistica al Conservatorio Venezze di Rovigo con Roberto Prosseda, Adriano sta attualmente iniziando il suo programma di dottorato di ricerca (PhD) al Conservatorio Venezze, incentrato sulla musica per pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco.

Tra le attività di ricerca si distingue l’impegno nella divulgazione musicale, finalizzato a promuovere la musica italiana a livello internazionale. In questo ambito ha tenuto lezioni-concerto sia in Italia che all’estero, tra cui presso la Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, l’Academia Internacional de Música Aquiles Delle Vigne di Coimbra (PT) e il Conservatorio di Pechino.

Il suo primo CD, dedicato a Castelnuovo-Tedesco, sarà pubblicato da Piano-Classics nel 2025 ed è già stato presentato a New York al Barge Music il 3 novembre 2024.

  • Organizzato da: IIC Bucarest