Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Proiezione del film “Era d’estate”

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest organizza, domenica 22 maggio 2022, alle ore 19.00, al Cinema Museo del Contadino (Str. Monetăriei 3, Bucarest), la proiezione del film ERA D’ESTATE, ispirato alla storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati italiani assassinati dalla mafia e diventati simbolo della lotta anticorruzione. Quest’anno ricorrono i 30 anni dalla loro scomparsa, avvenuta in due attentati con esplosivi a solo due mesi di distanza l’uno dall’altro: Giovanni Falcone venne assassinato insieme alla moglie Francesca Morvillo e ai tre uomini della scorta in quella che comunemente è chiamata la strage di Capaci, il 23 maggio 1992, cinque giorni dopo il suo cinquantatreesimo compleanno, mentre Paolo Borsellino fu vittima di Cosa nostra nella strage di via D’Amelio assieme ai cinque agenti della sua scorta il 19 luglio dello stesso anno.

“Era d’estate”, di Fiorella Infascelli, è un film drammatico che vede protagonisti Massimo Popolizio e Beppe Fiorello nei ruoli di Falcone e Borsellino, ambientato nell’estate del 1985, alla vigilia del “maxiprocesso” contro la mafia – che sarebbe cominciato nel febbraio del 1986 e terminato il 30 gennaio 1992 con la sentenza della Corte di Cassazione. Falcone, la sua compagna Francesca Morvillo, Borsellino e la sua famiglia sono trasferiti dalla polizia nella foresteria sul mare del carcere dell’Asinara, dove soggiornano alcune settimane guardati a vista dalla polizia penitenziaria. Nel frattempo viene intercettato un carico di tritolo loro destinato.

“Fiorella Infascelli ha girato un dramma, sceneggiato a quattro mani con Antonio Leotti, sull’eroismo della quotidianità, cioè sulla capacità di continuare a condurre normalmente la propria vita senza lasciarsi intimidire dalla minaccia della morte. La sua forza emotiva sta anche nel fatto che lo spettatore conosce a posteriori il destino finale di Falcone, Morvillo e Borsellino e si rende conto che loro lo conoscono a priori. Eppure non solo lavorano al processo, ma nuotano, parlano del più e del meno, scherzano, discutono, litigano, giocano con i bambini, immersi in uno scenario edenico. La regista gioca abilmente sul contrasto tra la tensione della situazione umana, sottolineata dalle musiche di Pasquale Catalano, e la quiete dell’ambiente naturale, efficacemente fotografato da Fabio Cianchetti. È un film meditativo, emozionante, struggente, da centellinare come un buon rosso d’annata.” (fonte: Dizionario completo dei film di Laura, Luisa e Morando Morandini, mymovies.it)

Il film sarà proiettato con sottotitoli in romeno.

I biglietti si possono acquistare su https://eventbook.ro/ e alla biglietteria del Cinema.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
  • In collaborazione con: Museo Nazionale del Contadino Romeno, Cinema Museo del Contadino