Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione del libro di Otilia-Doroteea Borcia “La vita e la passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”

Il 27 ottobre 2021, sarà pubblicato sul canale youtube e sulla pagina facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest l’evento di presentazione del libro di Otilia-Doroteea Borcia, “La vita e la passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”. Prenderanno la parola: il prof. Antonio Rizzo, sociologo, la dott.ssa Emilia Cernăianu, storico, critico d’arte e la prof.ssa e soprano Angela Sindeli.

Ogni capitolo del libro, pubblicato presso la casa editrice Eikon nella primavera del 2021, riguarda uno dei momenti importanti della vita di Gesù Cristo, a cominciare dall’Annunciazione, seguita dal Battesimo nelle acque del Giordano, dalla Trasfigurazione, la Crocifissione, la Deposizione, la Resurrezione, e l’Ascensione. Ognuno di questi momenti è illustrato tramite la presentazione di grandi opere di Maestri italiani, tra cui Giotto, Beato Angelico, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, Mantegna, Giovanni Bellini, Perugino, Raffaello Sanzio, Caravaggio, Tintoretto, Paolo Veronese e tanti altri, custoditi nelle basiliche italiane e nei musei del mondo. Otilia Borcia non espone solo il percorso artistico e religioso, ma esamina anche aspetti umani e storici. Ogni capitolo è corredato da conclusioni, una bibliografia e sitografia. Il libro è il risultato di oltre dieci anni di ricerche fatte dall’autrice in occasione di varie conferenze sull’argomento, presentate in più università romene e italiane.

Otilia-Doroteea Borcia è professore associato presso l’Università di Belle Arti di Bucarest, con una ricca attività didattica (presso l’Università Spiru Haret di Bucarest, l’Università Cristiana Dimitrie Cantemir, l’Università Nazionale di Musica) e di ricerca scientifica. Ha scritto corsi di lingua, libri e articoli di letteratura e civiltà italiana, partecipando a molti progetti nazionali e internazionali. È traduttrice-interprete e membro di prestigiose associazioni culturali di Romania e d’Italia. Per la sua attività di italianista, a giugno 2019, è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest