L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest ospita
mercoledì, 27 novembre 2019, alle ore 16.30,
in Aleea Alexandru 41, Bucarest
la presentazione del volume
“In giro per l’Italia in 14 tappe”
Corso di lingua italiana per parlanti rumeno
di Marcello Silvestrini, Marinela Vrămuleț e Lidia Cazacu
Il manuale IN GIRO PER L’ITALIA in 14 TAPPE, Corso di Lingua e Civiltà Italiana per parlanti rumeno è opera di tre docenti che si sono da sempre dedicati all’insegnamento, alla promozione e alla diffusione della lingua e della cultura italiane.
Marcello Silvestrini, docente ordinario di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università per Stranieri di Perugia, noto per la lunga serie di conferenze, seminari, corsi di formazione ed aggiornamento destinati a docenti di italiano come lingua straniera in Italia e all’Estero. È autore di numerosi studi e manuali per l’insegnamento dell’Italiano, manuali che sono, a tutt’oggi, i più diffusi nel mondo.
Marinela Vrămuleț, docente di lingua italiana presso l’Università Ovidius di Constanța, è autrice di numerosi studi e ricerche relativi alla linguistica in italiano, francese e romeno e coordinatrice di corsi di formazione e aggiornamento destinati a docenti di italiano in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e varie università italiane.
Lidia Cazacu che, nel corso degli anni, presso l’Università Statale di Chişinău, Repubblica Moldova, ha promosso numerosi convegni nazionali ed internazionali nell’ambito della linguistica e della civiltà italiane. È autrice di apprezzati studi di glottodidattica e di lessicologia, nonché coordinatrice di vari progetti relativi all’insegnamento-apprendimento dell’Italiano come Lingua Straniera.
IN GIRO PER L’ITALIA IN 14 TAPPE mette a disposizione di docenti e studenti un corso-metodo in cui gli apporti della glottodidattica più aggiornata, della psicolinguistica, della sociolinguistica e delle altre discipline afferenti alla didattica, consentono e facilitano l’apprendimento-insegnamento della lingua e della cultura italiane.
Il Corso di lingua italiana per parlanti rumeno si distingue per la razionale distribuzione della materia, per l’articolazione coerente delle Tappe, per una ricca invenzione dei pretesti ed espedienti esercitativi. È altresì ancorato al principio glottodidattico che vuole che si parta dalla lingua per giungere alla regola, e non viceversa ed oscilla costantemente tra scienza, arte e accorto calcolo formale. Ma non possono sfuggire all’attenzione di chi prende in mano IN GIRO PER L’ITALIA altri elementi di rilievo quali l’adesione ai criteri stabiliti dal ”Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: Apprendimento, insegnamento, valutazione” e la varia e stimolante proposta di aspetti di Civiltà e Cultura Italiane. Scorrendo le pagine risulta ben chiara l’idea di Italia istillata e suggerita, la dosata e sorvegliata progressione della lingua capace di offrire allo studente competenze fino ai Livelli B1/B2. Appropriate le trovate di carattere ludico motivanti e socializzanti, le illustrazioni e i grafici originali, la veste tipografica agile e moderna, nonché la registrazione sonora dei brani.