Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Piero Martin al Bucharest Science Festival

science fest
La XIII edizione del Bucharest Science Festival porta nuovamente la scienza più vicina agli appassionati, con conferenze, mostre, dibattiti, eventi per le scuole e per le famiglie.
Il Festival si svolge dal 24 al 29 settembre in diverse location di Bucarest.

Programma

Con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, giovedì 25 settembre dalle ore 19.00, la Libreria Humanitas di Cișmigiu (Bd. Elisabeta n. 38 Bucarest) ospita un incontro con il prof. Piero Martin, Da Galileo Galilei alla fusione termonucleare.

Piero Martin è professore di fisica sperimentale presso l’Università di Padova. Svolge la sua ricerca nel campo della fusione termonucleare. Ha al suo attivo oltre 140 pubblicazioni. Attualmente è Chief Physicist di DTT, il nuovo grande esperimento europeo sulla fusione, in costruzione a Frascati. È Fellow dell’American Physical Society, un riconoscimento concesso a un numero limitato di scienziati. Combina la ricerca con la divulgazione scientifica. È editorialista de La Stampa e ha scritto per lavoce.info. Nel 2019 ha vinto il Premio Nazionale per la Comunicazione Scientifica, sezione articoli, con un articolo pubblicato su La Stampa. Il suo ultimo libro, “Le 7 Misure del Mondo” (Laterza, 2021), è finalista per il Premio Galileo 2022 e sarà pubblicato in inglese dalla Yale University Press, oltre che in tedesco, cinese, giapponese e francese.

L’evento è presentato da Corina Negrea, giornalista scientifica di Radio România Cultural. Corina si è laureata presso la Facoltà di Chimica e Fisica dell’Università di Bucarest ed è redattrice di Radio România Cultural dal 1995. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, ha condotto centinaia di interviste con ricercatori romeni e stranieri. Dal 1998 è corrispondente di Radio România a Stoccolma per la consegna dei Premi Nobel.

  • Organizzato da: Bucharest Science Festival
  • In collaborazione con: IIC Bucarest e altri