Nuovo Cinema Italiano in Romania
Quarto giorno, 12 marzo
Programma
Cinema Museo del Contadino
Str. Monetăriei 3, Bucarest
ingresso gratuito, prenotazioni su Eventbook
ore 16.00
MARX PUÒ ASPETTARE
regia: Marco Bellocchio
documentario, Italia, 2021, 100′
Marco Bellocchio, attraverso la sua famiglia, fa rivivere la storia di suo fratello, senza filtri o pudori, quasi un’indagine, che ricostruisce un’epoca storica e tesse il filo rosso di tanto suo cinema.
Trailer
Prenota qui.
ore 18.00
MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITÀ
regia: Daniele Luchetti
cast: Pierfrancesco Diliberto aka Pif, Renato Carpentieri, Federica Victoria Caiozzo aka Thony, Francesco Giammanco, Angelica Alleruzzo, Vincenzo Ferrera, Franz Cantalupo, Manfredi Pannizzo
commedia, Italia, 2019, 93′
Lo yoga e l’Autan non sono in contraddizione? La luce del frigorifero si spegne veramente quando lo chiudiamo? Perché il primo taxi della fila non è mai davvero il primo? Perché il martello frangi vetro è chiuso spesso dentro una bacheca di vetro? E la frase: ti penso sempre, ma non tutti i giorni, che sembra bella, è davvero bella? A queste, e ad altre questioni fondamentali, cerca di dare una risposta Paolo (Pif), cui rimangono solo 1 ora e 32 minuti per fare i conti con i punti salienti della sua vita.
Trailer
Prenota qui.
ore 20.00
VOLEVO NASCONDERMI
regia: Giorgio Diritti
cast: Elio Germano, Oliver Johann Ewy, Leonardo Carrozzo, Pietro Traldi, Orietta Notari, Andrea Gherpelli, Denis Campitelli, Filippo Marchi, Gianni Fantoni, Paola Lavini, Laura Pizzirani, Maurizio Pagliari, Francesca Manfredini, Daniela Rossi, Mario Perrotta, Paolo Dallasta
biografico, Italia, 2020, 120′
Un bambino solo, Toni, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura. “El Tudesc,” come lo chiama la gente è un uomo solo, rachitico, brutto, sovente deriso e umiliato, diventa il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari. Sopraffatto da un regime che vuole “nascondere” i diversi e vittima delle sue angosce, viene richiuso in manicomio. Toni dipinge sé stesso, come a confermare il suo desiderio di esistere. L’uscita dall’Ospedale psichiatrico è il punto di svolta per un riscatto e un riconoscimento pubblico del suo talento. La fama gli consente di ostentare un raggiunto benessere e aprire il suo sguardo alla vita e ai sentimenti. Le sue opere si rivelano nel tempo un dono per l’intera collettività, il dono della sua diversità.
Trailer
Prenota qui.
disponibile nella fascia oraria 18.00 – 22.00
I PREDATORI
regia: Pietro Castellitto
cast: Massimo Popolizio, Manuela Mandracchia, Pietro Castellitto, Giorgio Montanini, Dario Cassini, Anita Caprioli, Marzia Ubaldi, Antonio Gerardi, Nando Paone, Vinicio Marchioni, Claudio Camilli, Liliana Fiorelli, Renato Marchetti, Giulia Petrini, Francesco Borghese
drammatico, Italia, 2020, 109′
È mattina presto, il mare di Ostia è calmo. Un uomo bussa a casa di una signora: le venderà un orologio. È sempre mattina presto quando, qualche giorno dopo, un giovane assistente di filosofia verrà lasciato fuori dal gruppo scelto per la riesumazione del corpo di Nietzsche. Due torti subiti. Due famiglie apparentemente incompatibili: i Pavone e i Vismara. Borghese e intellettuale la prima, proletaria e fascista la seconda. Nuclei opposti che condividono la stessa giungla, Roma. Un banale incidente farà collidere quei due poli. E la follia di un ragazzo di 25 anni scoprirà le carte per rivelare che tutti hanno un segreto e nessuno è ciò che sembra. E che siamo tutti predatori.
Trailer
disponibile nella fascia oraria 20.00 – 24.00
LE SORELLE MACALUSO
regia: Emma Dante
cast: Alissa Maria Orlando, Susanna Piraino, Anita Pomario, Eleonora De Luca, Viola Pusatieri, Donatella Finocchiaro, Serena Barone, Simona Malato, Laura Giordani, Maria Rosaria Alati, Rosalba Bologna, Ileana Rigano
drammatico, Italia, 2020, 94′
Maria, Pinuccia, Lia, Katia, Antonella. L’infanzia, l’età adulta e la vecchiaia di cinque sorelle nate e cresciute in un appartamento all’ultimo piano di una palazzina nella periferia di Palermo. Una casa che porta i segni del tempo che passa come chi ci è cresciuto e chi ancora ci abita. La storia di cinque donne, di una famiglia, di chi va via, di chi resta e di chi resiste.
Trailer