Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra „Pinocchio”

Mostra „Pinocchio” al Centro Commerciale Vitan di Bucarest

1 – 15 giugno 2023, Calea Vitan 55-59

Il Museo Nazionale della Letteratura Romena, in collaborazione con la Fondazione Nazionale „Carlo Collodi”, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e del Centro Commerciale Vitan di Bucarest, organizza la mostra „Pinocchio” a partire dal 1° giugno, Festa del Bambino.

La mostra è un omaggio allo scrittore di libri per bambini Carlo Collodi e offre l’occasione di incontrare nuovamente uno dei più amati personaggi dell’infanzia, nella visione dei due illustratori di libri per bambini: Carlo Chiostri e Enrico Mazzanti.

Il 7 luglio 1881, Collodi comincia a pubblicare il libro La storia di un burattino – più tardi intitolato Le avventure di Pinocchio – nel „Giornale per i bambini”. La pubblicazione in serie si conclude a gennaio 1883 e poco dopo il romanzo appare in volume. A cominciare dalla prima traduzione in inglese del 1892, il libro Le avventure di Pinocchio è diventato man mano un capolavoro conosciuto e tradotto in tutto il mondo. La forza di quest’opera è talmente grande che numerosi sono stati i suoi adattamenti per il teatro, il cinema, la televisione e l’animazione.

Il libro di Collodi è stato tradotto in quasi trecento lingue, ma anche più volte nella stessa lingua. Alcuni traduttori hanno voluto addirittura riproporre diverse versioni del romanzo nel corso degli anni: non tanto per correggere gli errori, ma piuttosto per offrire un testo più vicino alla lingua originale – l’italiano concreto e pieno di vita di Collodi – e più coerente con la propria lingua. Ad esempio, in Cina (dove esistono più edizioni del romanzo di Collodi), Ren Rongrong, che aveva già tradotto Pinocchio nel 1980, ha voluto offrirne una nuova versione nel 2018.

La Fondazione Nazionale Carlo Collodi, riconosciuta con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1313 del 18 luglio 1962, è un’organizzazione senza scopo di lucro con sede a Collodi (PT) e promuove la cultura dei bambini e per i bambini a partire dal capolavoro letterario Le avventure di Pinocchio. La Fondazione possiede e gestisce il Parco Policentrico Collodi Pinocchio, che comprende il Parco di Pinocchio, la Villa e lo Storico Giardino Garzoni, e la Casa delle Farfalle. Costantemente impegnata nel campo della cultura e del turismo culturale, la Fondazione gestisce una biblioteca (la Biblioteca Collodiana), cura attività didattiche e culturali, realizza mostre permanenti e itineranti, promuove convegni e ricerche, pubblica saggi, collabora con istituzioni e operatori culturali in Italia e nel mondo. Dal 1990 la Fondazione è inserita nella Tabella delle istituzioni culturali di rilievo nazionale. Per maggiori informazioni: www.fondazionecollodi.it.

La mostra potrà essere visitata ogni giorno, dal 1 al 15 giugno 2023, presso il centro commerciale Bucarest-Mall Vitan, dalle 10.00 alle 22.00.

  • Organizzato da: Museo Nazionale delle Letteratura Romena
  • In collaborazione con: IIC