Il 10 giugno 2025 alle ore 17.00, l’Associazione Il Centro per l’Unesco “Horea Cucerzan” inaugura, presso la sede dell’IIC di Bucarest, la mostra
HOREA CUCERZAN E I SUOI AMICI
Espongono artisti romeni e italiani: Gabriela Aniței, Giuseppe Arcidiacono, Dalia Bialcovschi, Andana Călinescu, Gheorghe Coman, Emil Comșa, Gelu Costea, Cornelia Victoria Dedu, Victor Dima, Corneliu Drăgan-Târgoviște, Venera Finocchiaro, Giorgio Fiume, Leonardo Galliano, Ofelia Huțul, Cristian Sergiu Ianza, Lidia Elena Kozma, Lucia Lazarotto, Grigore Mihuș, Marina Nicolaev, Sergio Poddighe, Massimo Pompeo, Laura Puglisi, Antonio Ruffino, Antonello Russo, George Savu, Eugenia Serafini, Theodora Scurtu, Măcinic Sebeș, Ioan Tamaian, Valentin Tanase, Vasile Tolan, Placido Scandurra, Petti Velici, Daniele Zannin
La mostra è curata da Marina Nicolaev e Victor Dima e rimarrà aperta fino al 10 luglio 2025.
Le opere di Horea Cucerzan in mostra provengono da collezioni private.
Horea Cucerzan nacque a Blaj il 7 giugno 1938. Nel 1963 si laureò in pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Ion Andreescu” di Cluj Napoca. Membro dell’Unione degli Artisti Visivi di Romania, sezione di Bucarest, Cucerzan ha partecipato, dal 1973, a numerose mostre d’arte organizzate in Romania e all’estero. Si è spento il 1° marzo 2021 a Bucarest.
Ha esposto negli anni 1983, 1988, 1993, 1998 all’Accademia di Romania in Roma; nel 1983 al Palazzo Kursall, Abano Terme; nel 1983 alla Bottega d’Arte St. Ambroeus, Milano; nel 1986 alla Galleria Civica Cavour, Padova; nel 1988 alla Galleria Comunale, Manfredonia; nel 1989 al Palazzo del Rettorato, Università degli Studi della Basilicata, Potenza; nel 1998 all’Istituto di Cultura “Nicolae Iorga”, Venezia; nel 1999 al Palazzo Bruschi, Tarquinia; nel 1999 – “Le pagine dell’arte”, Roma; nel 1999 al Cafe Storico Notegen, Roma; nel 1999 al Bar degli Artisti, Civitavecchia; nel 2001 alla Galleria d’Arte Borromeo, Padova. Ha partecipato a decine di mostre collettive, tra cui nel 1998 – Arte contemporanea italo-romena, Accademia di Romania in Roma; 2000 – Galleria d’arte Capocroce, Montecellio; 2000 – Banca di Milano, Arte contemporanea italo-romena; 2001 – Accademia di Romania, Dialogo, Arte Contemporanea Romena e Italiana, Roma.
Nel 1989 Horea Cucerzan ha eseguito il restauro della pittura murale del Palazzo Lippomano (opera architettonica e storica risalente al 1400-1500) a Padova.
Nel 1999 ha beneficiato di una borsa di studio concessa dal prof. Marian Papahagi all’Accademia di Romania in Roma.
Il Maestro Horea Cucerzan ha vinto premi anche in Italia, tra cui: nel 1983 – il Premio per l’Arte, Padova e nel 1987 – il Premio per meriti artistici eccezionali, Manfredonia. E’ stato inoltre insignito del titolo di cittadino onorario della città di di Blaj nel 2008. L’artista è stato l’ideatore del Museo d’Arte Contemporanea di Blaj e del Centro Culturale per le Arti “Horea Cucerzan” di Blaj. Nel 1997, Cucerzan ebbe l’idea di fondare a Blaj un campo creativo internazionale, che avrebbe attirato artisti locali e stranieri. In media, a ogni edizione del campo, della durata di circa due settimane, hanno partecipato 15 artisti visivi. Al termine di ogni edizione è stata allestita una mostra presso il Museo di Storia “Augustin Bunea” di Blaj, in cui sono custodite le opere donate dagli artisti partecipanti. Organizzato annualmente, il Campo d’arte internazionale “Ioan Inocențiu Micu-Klein” ha avuto 23 edizioni, senza alcuna interruzione dal 1997 al 2019. Tra gli oltre 200 artisti visivi che lungo il tempo hanno partecipato all’evento di Blaj, sono stati invitati anche alcuni artisti italiani, amici del maestro Horea Cucerzan.