Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Luigi Tenco, Fabrizio de André & Genova” – recital di Elena Buttiero e Ferdinando Molteni

L’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invita
venerdì 1 marzo 2019, alle ore 19.00,
in Aleea Alexandru 41, Bucarest, a

“Luigi Tenco, Fabrizio de André & Genova.
Omaggio a una grande città mediterranea”
un recital di e con
Elena Buttiero e Ferdinando Molteni

Pianoforte, chitarra, voce. Canzoni e parole per raccontare la storia della breve amicizia tra due leggendari artisti italiani. Sullo sfondo, una città misteriosa: Genova. La “loro” città. Un viaggio musicale che da “Lontano lontano” ci accompagna ai capolavori di De André e degli altri cantautori genovesi Bindi, Paoli e Lauzi. Lo spettacolo prende le mosse da un monologo teatrale, scritto da Ferdinando Molteni per l’attore Roberto Tesconi che ha debuttato nel gennaio 2013 ed è racchiuso in un volume dal titolo “Luigi Tenco. L’ultima notte” (De Ferrari Editore), cui ha fatto seguito il volume, edito da Giunti, intitolato “L’ultimo giorno di Luigi Tenco”. Il recital propone alcuni capolavori del cantautore come, ad esempio, “Lontano lontano”, “Vedrai, vedrai”, “Ciao amore, ciao”, e indaga anche i rapporti di amicizia tra Tenco e Fabrizio De André il quale dedicherà, all’amico scomparso, la struggente “Preghiera in gennaio”, canzone eseguita durante lo spettacolo. Tenco e Faber, tuttavia, non erano uniti solo dall’amicizia ma anche dall’essere entrambi genovesi (il primo d’adozione, il secondo di nascita).

Elena Buttiero, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Torino, ha tenuto concerti in molte città italiane, in Svizzera, Germania, Irlanda, Francia, Serbia, Stati Uniti, Canada, Argentina, Uruguay e Tanzania. Con il mandolinista Carlo Aonzo ha effettuato tre tournée negli Stati Uniti e pubblicato due cd: “Il mandolino italiano nel Settecento” (2008) dedicato al repertorio barocco per mandolino e spinetta e “Fantasia poetica” (2010) con repertorio romantico per mandolino e pianoforte. Nel 2009 il Duo ha ottenuto il Premio Regionale Ligure per la sezione Cultura, indetto dalla Regione Liguria.

Ferdinando Molteni, giornalista professionista e scrittore, autore teatrale e musicista, laureato in lettere presso l’Università di Genova, ha pubblicato oltre trenta volumi di storia, storia religiosa, storia dell’arte e musica. Tiene lezioni sui rapporti tra la canzone d’autore e la società italiana presso l’Università di Genova. Ha partecipato a convegni internazionali e tenuto conferenze in Italia e all’estero. Tra i suoi libri si ricordano “Memoria Christi” (Vallecchi), “Controsole. Fabrizio De André e Crêuza de mä” (Arcana) e il recente “L’ultimo giorno di Luigi Tenco” (Giunti).

luigi faber e genova 2018 19  luigi faber e genova 2018 191

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest