Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’artista italiana Vittoria Assembri all’Orizont Sonor Festival

orizont sonor

Dal 25 al 28 settembre 2025, Bucarest ospiterà la seconda edizione dell’Orizont Sonor Festival, un evento organizzato dall’Istituto Francese in Romania, in collaborazione con Semi Silent, Art I.K.S., Making Waves (Francia) e Longueur d’Ondes (Brest).
L’edizione 2025 riunirà artisti e giornalisti provenienti da Francia, Romania, Repubblica di Moldavia, Bulgaria, Armenia, Germania, Italia e Svizzera, che presenteranno un programma vario e accessibile: per specialisti, insegnanti, studenti e allievi interessati a questo campo, ma anche per il grande pubblico.
Il programma includerà sessioni di audizioni, installazioni sonore, masterclass, dibattiti, performance e teatro radiofonico dal vivo.

Con il sostegno dell’IIC, il 28 settembre 2025 dalle ore 14.00, Vittoria Assembri presenterà nell’ambito del Festival, presso l’Orto Botanico di Bucarest, la performance Ritorno a questo giardino, in cui fa cantare piante secche, legna e pietre, frammenti strappati al paesaggio che reinventa nel suono. Tra fragili percussioni e loop malinconici, i suoi microfoni catturano l’intima vibrazione della materia, rivelando una poesia sonora in cui natura e memoria si intrecciano.

Vittoria Assembri è un’artista sonora sperimentale italiana e ricercatrice indipendente in arti sonore, radio arte e architettura pubblica. La sua ricerca si sviluppa a partire da pratiche di ascolto profondo site-specific e field recording, concentrandosi su dinamiche urbane, processi socioculturali e sfera pubblica, con cui riscrivere un paesaggio affettivo e politico di resistenza. Cura i programmi radiofonici “Walk so silently that the bottoms of your feet become ears” su Fango Radio-IT e “Wunderscorpion” su Station Radio-FR. Ha presentato il suo lavoro sonoro sotto forma di performance, installazioni e workshop in Europa, Giappone, Taiwan, Hong Kong, Indonesia e Argentina presso istituzioni e festival quali ACAC-Aomori Contemporary Art Center (JP), Villa Medici (IT), Fondazione Bofill (ES), cheLA-Experimental Center of Latino America (AR), C-LAB (Taiwan), Ircam (FR), JNB festival (Indonesia), Binaural (PT), Permian (JP), OTOOTO (JP), Ftarri (JP), Twenty Alpha (HK), Sumida Expo festival (JP), Tactus festival (SMR), Marosi festival (IT), C3 (IT).

Orizont Sonor è un progetto finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea.
Sostenuto da: Orange
Con il sostegno: BRD Groupe Société Générale
Partner istituzionali: Ambasciata di Svizzera in Romania, EUNIC Romania, Goethe-Institut Bucarest, Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Forum Culturale Austriaco, Organisation Internationale de la Francophonie (OIF)
Partner: Nardiv Project, One World Romania, Librarie Kyralina, Vitamin Aqua
Sedi partner: Control Club, Echoes, Mojo Club, Giardino Botanico di Bucarest, Teatro Nazionale “I. L. Caragiale” di Bucarest
Principali media partner: RFI Romania, Radio Romania Cultural, Black Rhino Radio, Observator Cultural, Eurowaves, Teatro Radiofonico Nazionale – Radio Romania
Partner media: TVR, AGERPRES, RTS, Days and Nights, IQads, SMARK, Metropolis Newspaper, Movie News, LiterNet, CineFan, The Institute, Happ.ro, Munteanu Recomanda, Daily Magazine, BIZ, News.ro.

  • Organizzato da: Istituto Francese in Romania, Semi Silent, Art I.K.S., Making Waves (Francia) e Longueur d'Ondes (Brest).
  • In collaborazione con: IIC Bucarest e altri