“Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”
L’Ambasciata d’Italia a Bucarest e Istituto Italiano di Cultura Bucarest, con la collaborazione di ITA Bucarest, organizzano il 23 marzo 2022 l’#ItalianDesignDay a Bucarest.
Ospite d’eccezione della manifestazione a Bucarest sarà l’Architetto Francesco Fresa, fondatore di Piuarch, uno degli studi di architettura a oggi più conosciuti a livello nazionale e basato a Milano.
L’Architetto Fresa ha firmato importanti progetti a livello internazionale e ha partecipato a cinque precedenti edizioni dell’Italian Design Day. In Romania, ha firmato il progetto per la realizzazione della nuova sede di Banca Transilvania a Cluj Napoca.
In un mondo dinamico che ricerca una nuova idea di modernità per garantire un futuro concretamente sostenibile, il Design deve arricchire i propri tradizionali ambiti con nuovi scenari di applicazione che tengano conto delle rapide evoluzioni tecnologiche, fondato sull’incontro tra creatività, inclusività, greeneconomy, nuovi materiali, digitale e al contempo recupero della tradizione.
Programma:
– Masterclass all’Universitatea de Arhitectură și Urbanism Ion Mincu di Bucarest, uno dei principali centri di insegnamento dell’architettura e dell’urbanistica della Romania;
– Tavola rotonda con architetti, urbanisti, designers e altri addetti ai lavori organizzata presso la Residenza d’Italia.
Per maggiori informazioni sull’Italian Design Day consulta il sito https://www.italiandesignday.it/
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ADI – Associazione per il Disegno Industriale Direzione Generale Creatività Contemporanea FederlegnoArredo Salone del Mobile.Milano Triennale Milano