Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Mimosa Pudica” – Incontro con l’artista Valentina Vetturi

afis valentina

Sabato 18 ottobre 2025, Tranzit.ro e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest vi invitano all’Orto Botanico di Bucarest per un incontro con l’artista Valentina Vetturi e l’ingegnere orticolo Maria Raicu.

L’evento rappresenta una nuova iterazione del progetto in corso di Valentina, Mimosa Pudica, una ricerca performativa dedicata allo studio della memoria nell’ambito delle ecologie vegetali e digitali. La scelta della Mimosa pudica è legata agli esperimenti dell’ecologista Monica Gagliano, che ha dimostrato come le piante possano acquisire e conservare memorie comportamentali. Sebbene la ricerca parta da un approccio strettamente scientifico, traduce l’osservazione in una pratica performativa attenta alle temporalità e alle percezioni della pianta. Lo studio esamina i modi in cui le forme di memoria vegetale – chimica, cellulare, epigenetica – possono ispirare modelli alternativi di comprensione dei processi di informazione, apprendimento e trasmissione.

Ogni iterazione del progetto Mimosa Pudica – dai workshop alle tavole rotonde e alle conferenze – funge da interfaccia dove si incontrano diverse epistemologie. L’osservazione diventa dialogo; la ricerca diventa performance; la pianta riorienta lo specchio digitale con le sue capacità di sentire, adattarsi e ricordare.

Mimosa Pudica è un progetto di ricerca dell’artista Valentina Vetturi sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council (XIII edizione, 2024), che promuove l’arte contemporanea italiana nel mondo.

L’evento del 18 ottobre è sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.

La ricerca dell’artista proseguirà nel prossimo periodo, in collaborazione con diverse organizzazioni, tra cui la Stazione Sperimentale di Ricerca per l’Arte e la Vita di Siliștea Snagovului.

  • Organizzato da: Tranzit.ro
  • In collaborazione con: IIC Bucarest