Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I SCREAM LAB – workshop condotto da Giselda Ranieri (Italia)

I scream

I_SCREAM Lab è un workshop-laboratorio di ricerca artistica condotto dalla coreografa italiana Giselda Ranieri basato sulla danza e sulla voce, che punta sulla dicotomia ridere/piangere e sull’area di transizione tra questi due stati. Il workshop è organizzato a Bucarest dal 10 al 15 febbraio 2025 nell’ambito della prima residenza AREAL del 2025 offerta alla coreografa Giselda Ranieri, organizzata da AREAL in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, con il sostegno finanziario offerto da Culture Moves Europe.
Durante questo workshop, si metterà l’accento sull’instabilità legata ai vari stati corporei, vocali ed emozionali scatenati dal RIDERE e dal PIANGERE e al modo in cui questi stati sono capaci di dare vita a una presenza performativa.
Il workshop deriva da una serie di pratiche elaborate partendo dal processo creativo dello spettacolo ICE_CREAM realizzato dalla coreografa Giselda Ranieri, che ha avuto la prima a Roma lo scorso dicembre. Lo spettacolo esplora con ironia la gamma iconografica ed emozionale tra riso e pianto, tramite la danza e la voce.

INFORMAZIONI SUL WORKSHOP I_SCREAM LAB
“Come creare un corpo e una danza potenziati dall’integrazione di movimento e voce in risonanza con questo tema è il focus principale della mia ricerca artistica personale in questo momento. Queste pratiche si basano sulla dicotomia ridere/piangere e sull’area di transizione tra questi due stati: l’ambiguità che permea la fusione dell’uno nell’altro, il cambiamento drammatico o ironico di significato tra questi due opposti. Guiderò il gruppo lungo questo percorso condividendo compiti specifici, pratiche e sessioni di improvvisazione.
Tra gli altri materiali lavoreremo, ad esempio, sui seguenti:
– il corpo che si scioglie: cosa significa “sciogliersi” per un corpo? Come e quale sentimento immergere?
– il morphing del pianto: come passare in modo lento e continuativo da una forma corporea a un’altra senza soluzione di continuità?
– il cerchio emozionale: la voce emotiva
– conduction dell’orchestra emozionale
In I_SCREAM Lab faciliterò l’esplorazione e la costruzione di un corpo-voce che fa del cambiamento di stato la sua forza. (Giselda Ranieri)
Questo laboratorio è stato ospitato in Italia tra il 2023 e il 2024 in diverse sedi e con diversi target di persone – professionisti della danza e del teatro, movers, over 50: Marche Teatro, Polverigi; TRASMISSIONI festival, Tuscania; Scuola del Balletto di Roma; Qui e Ora residenza Teatrale, Bergamo.

Il workshop-laboratorio I_SCREAM di Bucarest si svolgerà presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura, Aleea Alexandru 41, secondo il programma:
🔖 10 febbraio, ore 17 – 20
🔖 12 febbraio, ore 17 – 20
🔖 14 febbraio, ore 17 – 20
🔖 15 febbraio, ore 12 – 19 (con pausa pranzo)

ISCRIZIONI AL WORKSHOP
Il workshop-laboratorio è offerto gratuitamente e sarà aperto a tutte le persone interessate, artisti danzatori, attori o non specialisti interessati all’argomento proposto e al lavoro con il corpo e la voce. Gli interessati sono pregati di inviare una breve lettera d’intenti in inglese, menzionando l’età, la professione e l’interesse a partecipare a questo workshop-laboratorio. La scadenza per le iscrizioni è il 3 febbraio 2025, ore 18 e il messaggio per l’iscrizione va inviato agli indirizzi email areal@arealcolectiv.ro e info@giseldaranieri.com. La selezione finale sarà realizzata dalla coreografa Giselda Ranieri e i partecipanti selezionati saranno annunciati il 2 febbraio. Tutti i partecipanti dovranno essere disponibili per tutta la durata del workshop secondo il programma annunciato. Il workshop terminerà con una presentazione work-in-progress il 15 febbraio, alle ore 18.00, che sarà aperta al pubblico.

Giselda Ranieri è una danzatrice e coreografa eclettica ed espressiva, specializzata in Produzione Multimediale/Live Performing Arts e composizione istantanea. Le sue creazioni giocano spesso tra autobiografia real/fake e ironia su palcoscenici live e digitali.
In Italia ha ricevuto il sostegno di diversi festival, teatri nazionali, MIBAC ed è Artista Associata di Gruppo E-Motion. Ha conseguito il Master in Arti Performative e Danza al DAMS della storica Università Alma Mater Studiorum (Bologna). Dal 2010 collabora con ALDES/Roberto Castello come interprete. Collabora con Cosmin Manolescu per il progetto triennale europeo E-MOTIONAL Rethinking Dance e per la produzione Fragile che ha girato in Europa e negli Stati Uniti.
Interessata ai progetti in spazi pubblici, ha co-creato il progetto partecipativo HO(ME) con il collettivo italo-tunisino Corps Citoyen e il suo progetto di danza e musica istantanea BLIND DATE è stato in tournée in spazi come la Galleria degli Uffizi (Firenze). Insegna in accademie e istituzioni come Brera (Milano), Alma Artis Academy (Pisa), Accademia Nazionale di Roma, Balletto di Roma, CCNN Nantes. È interessata alle memorie incarnate, alla poesia del gesto e all’autobiografia reale/falsa.
Il 2020 apre per Ranieri la fase di esplorazione coreografica dei formati digitali: IsaDora – The TiK Tok Dance Project, in collaborazione con il social media manager Simone Pacini viene selezionato per Residenze Digitali/20 mentre il cortometraggio Wireless Connection, in collaborazione con DIANE vince StillDigital/21.
A dicembre la sua ultima produzione di danza e voce, ICE_SCREAM, ha debuttato a Roma al Festival Teatri di Vetro. Questa produzione approfondisce l’interesse di Ranieri per l’integrazione del corpo, della voce e delle emozioni nella danza e nella pratica performativa.

I_SCREAM è un progetto di ricerca coreografica proposto da Giselda Ranieri sostenuto da AREAL in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest nell’ambito del progetto AREAL Coregrafic European, progetto co-finanziato dall’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. Il progetto non rappresenta necessariamente la posizione dell’Amministrazione del Fondo Culturale Nazionale. L’AFCN non è responsabile per il contenuto del programma o per il modo in cui i risultati del programma possono essere utilizzati. La responsabilità di questi ricade interamente sul beneficiario del finanziamento. La residenza I_SCREAM di Bucarest è organizzata nell’ambito del programma Culture Moves Europe, programma co-finanziato dall’Unione Europea.

  • Organizzato da: AREAL - spazio per lo sviluppo coreografico
  • In collaborazione con: IIC Bucarest