Il regista italiano Daniele Luchetti è invitato speciale della 23a edizione del Transilvania International Film Festival (14-24 giugno 2024, Cluj-Napoca). Considerato uno dei più importanti cineasti italiani contemporanei, Daniele Luchetti sarà celebrato nella sezione 3×3 e sarà insignito del Premio Speciale per il Contributo al Cinema Mondiale.
Il regista sarà presente alla proiezione del film Confidenza, 2024, sabato 15 giugno, dalle 19:00, presso Casa de Cultură a Studenților – https://tiff.ro/festival/2024/incredere
Prima di esordire con Domani accadrà (Menzione speciale, Cannes, 1988), una commedia che parla di due rapinatori che ricevono diverse possibilità di riabilitazione, Daniele Luchetti ha recitato in diverse produzioni ed è stato assistente di Nanni Moretti, che interpreterà poi in Il portaborse (1990) il ruolo di un ministro corrotto che assume un portavoce idealista. Questo dramma politico è stato presentato in anteprima nel concorso ufficiale del Festival di Cannes ed è stato considerato profetico per l’enorme scandalo di corruzione “Mani Pulite” che ha destabilizzato la politica italiana.
La Scuola (1995), che presenta i destini dei giovani di un liceo di periferia, sarà il primo adattamento delle opere dello scrittore Domenico Starnone, che diventerà suo stretto collaboratore. In un momento in cui la critica riteneva che il cinema italiano avesse perso vitalità, Daniele Luchetti è riuscito a contraddirli con Mio fratello è figlio unico (2007), una storia su due fratelli molto diversi ma che amano la stessa donna. Nel tumulto giovanile, scelgono di aderire a due ideologie politiche diametralmente opposte: una diventa comunista e l’altra fascista.
I suoi film più recenti sono Lacci (2020, tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone), un film drammatico su un matrimonio in crisi che ha aperto la Mostra di Venezia, e Confidenza (2024), la cui sceneggiatura è scritta dallo stesso Starnone, e la musica è firmata da Thom Yorke, il solista dei Radiohead. Il ruolo protagonista è interpretato da Elio Germano, che ha interpretato anche in Mio fratello è figlio unico e che ha nel palmares premi alla recitazione a Cannes, alla Berlinale e ai David di Donatello.
Con Confidenza Daniele Luchetti entra nella zona del thriller psicologico, ma a modo suo. Come ha detto in un’intervista: “A me piacciono molto i film di suspense, e qui li ho declinati utilizzando le cose per cui io credo si debba aver paura. I bambini credono ai mostri, io credo alla mostruosità delle persone, alla possibilità degli altri di far del male o soprattutto, in questo caso, alla possibilità che hanno le persone di farsi del male da sole.”
Ultimo ma non meno importante, Luchetti ha diretto una stagione della miniserie L’amica geniale (2022) basata sui romanzi di Elena Ferrante, e Raffa (2023), una miniserie sulla leggenda del pop italiano Raffaella Carrà.
Nella sezione 3×3 il pubblico di TIFF.23 potrà vedere 3 film del regista: La Scuola, Lacci e Confidenza.
Partner: Istituto Italiano di Cultura