Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza “La Legione romena d’Italia e la propaganda romena nel corso della Prima Guerra Mondiale”

2 marzo 2018, ore 19.00
Sede dell’Istituto – Aleea Alexandru 41, Bucarest
entrata libera

La Legione romena d’Italia e la propaganda romena nel corso della Prima Guerra Mondiale
Conferenza di Stefano Santoro

Nell’ultima fase della prima guerra mondiale, il governo italiano favorì la creazione di una Legione romena, formata da prigionieri di guerra dell’esercito austro-ungarico di nazionalità romena. Pur avendo combattuto solo negli ultimi giorni del conflitto, la Legione romena ha continuato nel tempo a rappresentare la collaborazione italo-romena per la libertà dei “popoli oppressi” dall’Impero austro-ungarico.

Stefano Santoro è storico, laureato all’Università di Trieste. Nel 2003 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Forme della comunicazione del sapere storico” all’Università di Trieste e nel 2013 ha ultimato un secondo dottorato di ricerca in “Studi storici per l’età moderna e contemporanea” all’Università di Firenze. Entrambi i dottorati hanno riguardato la storia del sud-est europeo, con speciale attenzione per la storia dei romeni. Ha pubblicato i volumi L’Italia e l’Europa orientale. Diplomazia culturale e propaganda 1918-1943 (Milano, 2005) e Dall’Impero asburgico alla Grande Romania. Il nazionalismo romeno di Transilvana fra Ottocento e Novecento (Milano, 2014), oltre a numerosi saggi su riviste italiane e internazionali.

Nella sala saranno esposte illustrazioni originali delle uniformi delle truppe rumene in Italia – 1917/19 realizzate dall’Arch. Marco Trecalli.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura