Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”

Per la conclusione della presidenza italiana del Consiglio d’Europa,
l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest organizzano
sabato, 14 maggio 2022, alle ore 19.00, nella Sala Grande dell’Ateneo Romeno, un

CONCERTO STRAORDINARIO
dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”

diretta dal Maestro Daniele Agiman

solisti: Emanuela Torresi (soprano) e Francesco Anile (tenore)

Per biglietti cliccare qui

L’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” è riconosciuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche, dal Comune di Pesaro e dal Comune di Fano. È ideatrice, organizzatrice ed interprete di “Sinfonica 3.0”, stagione concertistica di ambito nazionale. Buona parte della produzione si svolge nei teatri storici delle Marche a partire dal Teatro Rossini di Pesaro e dal Teatro della Fortuna di Fano. Nel periodo estivo organizza il “Symphony Pop Festival” a Fano, “I Concerti Xanitalia” a Pesaro e “Il Belcanto ritrovato” in diversi luoghi della Regione Marche. L’OSR porge molta attenzione alla formazione. Organizza progetti come “La Scuola va a Teatro”, Festival “Giovani per la Musica” e il concorso “Giovani in Crescendo”, per cui ha ottenuto il riconoscimento di eccellenza culturale dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur). Di pregio artistico la presenza per oltre 20 edizioni al “Rossini Opera Festival”, il ruolo di orchestra principale per il Teatro della Fortuna, l’appartenenza alla “Rete Lirica delle Marche” e la presenza costante nella stagione lirica del Teatro delle Muse di Ancona. Presidente e sovrintendente è il M° Saul Salucci. Direttore artistico e principale il M° Daniele Agiman.

Daniele Agiman è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale. In Corea del Sud e Giappone è ospite regolare delle più prestigiose istituzioni in particolare in campo operistico. Ha, inoltre, diretto in Argentina, Sud Africa, Francia, Germania, Romania, Svizzera, Georgia e Russia. Nel dicembre 1992 ha debuttato al Konzerthaus di Vienna ed al Brucknerhaus di Linz su invito della Wiener Kammerorchester. In seguito all’affermazione al 1° Concorso “Mario Gusella” (primo classificato assoluto, Pescara 1991), viene invitato regolarmente da tutte le più importanti orchestre italiane e nei più prestigiosi teatri e nelle maggiori stagioni concertistiche. Si è particolarmente impegnato nella diffusione e valorizzazione della produzione di autori contemporanei, dirigendo tra l’altro molte prime esecuzioni di compositori italiani. Molteplici gli incarichi ufficiali ricoperti. Dal 1999 è titolare della cattedra di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Dal marzo 2007 è Professore Onorario di Direzione d’Orchestra presso l’Università Kurashiki Sakuyo in Giappone. Ricopre, inoltre, l’incarico di Direttore Principale e Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”.

Emanuela Torresi si è laureata in Logopedia presso L’Università degli Studi di Perugia (2006) e ha conseguito il corso di alta specializzazione in Vocologia Artistica a Ravenna (2007). Presso il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo ha conseguito il Diploma in Canto Lirico con il massimo dei voti, con Monica Maria Di Siena, e il Diploma di secondo livello in Musica Vocale da Camera con menzione d’onore con Elisabetta Lombardi. Ha frequentato l’Operastudio dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma. Nel 2013 ha esordito con il ruolo di Suor Genovieffa nella “Suor Angelica” di Puccini al Tolentino Opera festival e il ruolo principale ne “Il pianista disgraziato” di Giuseppe Lupis. Svolge attività concertistica con orchestre e ensemble da camera. È vincitrice, tra l’altro, del Concorso Internazionale “Benvenuto Franci” 2016 (terzo premio), Concorso “Luciano Neroni” 2017 (primo premio), Concorso “Città di Montefano” 2018 (primo premio).

Francesco Anile si è diplomato in Clarinetto nell’85 e nell’89 in Canto con il massimo dei voti al Conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Successivamente, si è perfezionato con il Baritono Aldo Protti a Cremona, e in seguito al cambio di vocalità da Baritono a Tenore, è stato seguito dal Tenore Ottavio Taddei a Firenze. Nel 2001 ha seguito i corsi di alto perfezionamento del “Verdi Opera Festival” di Parma tenuti da Renata Scotto e Maja Sunara. Più volte premiato con attestati e riconoscimenti quale finalista in prestigiosi Concorsi Nazionali e Internazionali. Dal 1999 ha iniziato la carriera nei maggiori teatri d’Europa e del mondo. È presente, nei ruoli principali, anche nei cartelloni dei più prestigiosi teatri italiani. Nel 2011 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in “Cavalleria Rusticana” e al Maggio Musicale Fiorentino in “Manon Lescaut”.

Programma:

Gioachino Rossini
Sinfonia da Bianca e Falliero
Gaetano Donizetti
Quel guardo il cavaliere da Don Pasquale
Umberto Giordano
Un dì all’azzurro spazio da Andrea Chénier
Giuseppe Verdi
Già nella notte densa da Otello
Giuseppe Verdi
Sinfonia da I vespri siciliani
Giacomo Puccini
Mario, Mario! da Tosca

Intervallo

Giuseppe Verdi
Sinfonia da La forza del destino
Giuseppe Verdi
O tu che in seno agli angeli da La forza del destino
Vincenzo Bellini
Col sorriso d’innocenza da Il Pirata
Ruggero Leoncavallo
Intermezzi da Pagliacci
Ruggero Leoncavallo
Vesti la giubba da Pagliacci
Alfredo Catalani
Ebben ne andrò lontana da La Wally
Giacomo Puccini
O soave fanciulla da La bohème

Durata complessiva del concerto:
2 ore circa, compreso l’intervallo di 15 minuti

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Orchestra Sinfonica "G. Rossini", Filarmonica "George Enescu"