Il 2 marzo 2025, dalle ore 19.00, nella Sala Grande del Teatro Nazionale “Vasile Alecsandri” di Iași, il Galà di chiusura del Festival Classix, Il Dolce Finale.
Il concerto sarà dedicato alle tradizioni e al potenziale unificatore della musica di ispirazione folcloristica. Si partirà dall’Argentina – dove “il nuovo tango” si evolverà in varie ipostasi, ispirate a sentimenti umani autentici. Si continuerà in Scandinavia, dove la danza sarà esposta in ritmi musicali ispirati alla natura selvaggia dell’Artico. Alla fine la virtuosità strumentale porterà il pubblico a casa, in un’esplosione di energia balcanica degna di un finale di una nuova avventura classica contemporanea.
Concerto organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Pietro Roffi (IT) – fisarmonica
Alessandro Stella (IT) – pianoforte
Classix Collective (RO) – orchestra d’archi
Daniel Lazar (RS/ NO) – violino
Mladen Miloradovic (RS/ DE) – direttore d’orchestra
Sabin Penea (RO) – primo violino invitato
Kjell Habbestad (NO) – Compositore
Programma
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Oblivion, Estaciones Porteñas, Verano, Porteño, Invierno Porteño, Primavera Porteña, Otoño Porteño, Ave Maria, Violentango, Vuelvo al Sur, Jeanne y Paul, Café 1930, Libertango
Kjell Habbestad (n. 1955)
Romanorvegia per violino e orchestra d’archi (2023)
Daniel Lazar (n. 1986) / Almir Meskovich (n. 1988)
Valse Norvégienne, arrangiamento di Mladen Miloradovic
Daniel Lazar (n. 1986)
Bruremarsj (Marcia nuziale), arrangiamento di Mladen Miloradovic
Daniel Lazar (n. 1986)
Sârbă de concert, arrangiamento di Mladen Miloradovic
Daniel Lazar (n. 1986)
Nel giardino di Ana, arrangiamento di Mladen Miloradovic
Daniel Lazar (n. 1986) / Almir Meskovich (n. 1988)
Capriccio Balkanico, arrangiamento di Mladen Miloradovic