Cinque capolavori del cinema classico italiano, realizzati da famosi registi come Federico Fellini, Vittorio De Sica, Pier Paolo Pasolini, Michelangelo Antonioni e Roberto Rossellini, potranno essere visti durante proiezioni speciali al Cinema Timiş di Timişoara, tra maggio e luglio, organizzate dal Festival Ceau, Cinema! in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
I film saranno proiettati in versioni restaurate 4K o 2K, presentate negli ultimi anni nei grandi festival, e fanno parte di una serie di eventi di warm-up prima dell’undicesima edizione di Ceau, Cinema!, che si svolgerà dal 17 al 21 luglio a Timişoara.
I biglietti per tutti e cinque i film si possono acquistare sui siti Ceau, Cinema! e Cinema Timiş. Le proiezioni si svolgeranno il sabato, dalle ore 17.00, ogni due settimane e saranno precedute da presentazioni.
La locandina della retrospettiva Ceau, Cinema Italiano! è realizzata dalla giovane artista di Timişoara Andreea Dumuţa e rende omaggio a Marcello Mastroianni (1924-1996), nel centenario della nascita del grande attore.
“Continuiamo la tradizione di riattivare il nostro pubblico, nel periodo che precede il festival, con una serie di proiezioni speciali, che siamo felici di poter organizzare quest’anno al Cinema Timiş. Abbiamo rivolto la nostra attenzione al meraviglioso patrimonio cinematografico italiano e siamo onorati di avere il sostegno e la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Si tratta di cinque film emblematici, che il pubblico di Timisoara avrà la possibilità di vedere per la prima volta sul grande schermo in versioni restaurate secondo gli standard più recenti. Promettiamo cinque esperienze cinematografiche indimenticabili”, afferma il direttore artistico di Ceau, Cinema!, il critico cinematografico Ionuţ Mareş.
“Ceau, Cinema Italiano! è un viaggio cinematografico indietro nel tempo per celebrare l’epoca d’oro del cinema italiano: cinque film usciti tra il 1950 e il 1964 che hanno sfidato le convenzioni narrative e visive dell’epoca, cinque registi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema mondiale, attori leggendari come Marcello Mastroianni, Anna Magnani e Monica Vitti, con le loro indimenticabili interpretazioni. Il programma selezionato da Ionuț Mareș è un omaggio alla creatività, alla passione e alla maestria artistica che hanno caratterizzato il cinema italiano in questo periodo magico. Preparatevi a lasciarvi accattivare dal fascino del neorealismo e del dramma e dall’innovazione del cinema d’autore riflesso in questi tesori cinematografici che continuano a ispirare e attirare il pubblico di tutto il mondo. Buona visione!”, afferma Laura Napolitano, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
Il ciclo di proiezioni si aprirà l’11 maggio con “Otto e mezzo” (1963), una delle opere memorabili di Federico Fellini, che ha incantato diverse generazioni. Marcello Mastroianni interpreta un regista che, in un momento di crisi, si ritira in un mondo di ricordi e fantasie. Al suo fianco interpretano Anouk Aimée e Claudia Cardinale. “Otto e mezzo” ha vinto due Oscar, incluso quello per il miglior film in lingua straniera.
La seconda proiezione avrà luogo il 25 maggio, si tratta di “Umberto D.” (1952), un capolavoro del neorealismo italiano, diretto da Vittorio De Sica. Il film descrive il dramma di un vecchio e del suo cane, che lottano per la sopravvivenza nella dura vita della Roma del dopoguerra. “Umberto D.” ha rappresentato l’Italia al Festival di Cannes e il famoso sceneggiatore Cesare Zavattini ha ricevuto una nomination agli Oscar.
“Mamma Roma” (1962), il secondo film di Pier Paolo Pasolini, parla di una ex prostituta che vuole iniziare una nuova vita con il figlio adolescente, solo che le ombre del passato la inseguono. La famosa Anna Magnani è stata premiata come migliore attrice il Festival del Cinema di Venezia per il suo ruolo. “Mamma Roma” sarà proiettato l’8 giugno.
A sessant’anni dalla sua prima e dal Leone d’Oro che ha vinto a Venezia, celebriamo anche “Deserto Rosso” (1964), uno dei grandi film di Michelangelo Antonioni, con la proiezione del 22 giugno. In una zona industriale, una donna in crisi (Monica Vitti) cerca di far fronte alla vita iniziando una relazione con un collega della fabbrica gestita da suo marito.
L’ultima proiezione del ciclo avrò luogo il 6 luglio: “Francesco d’Assisi” (1950), uno dei film meno conosciuti di Roberto Rossellini, ma considerato un grande successo del cinema italiano del dopoguerra. Presente anche nella selezione del Festival di Venezia, il film non è una biografia del santo, ma comprende undici episodi in cui si svela lo spirito della riforma francescana.
Ceau, cinema! è un festival dedicato al cinema europeo, organizzato dall’Associazione Pelicula Culturală.
Co-organizzatore della retrospettiva: Istituto Italiano di Cultura di Bucarest
Il progetto fa parte del Programma culturale nazionale “Timișoara – Capitale europea della cultura 2023” ed è finanziato tramite il programma Legacy Timișoara 2023, gestito dal Centro Progetti del Comune di Timișoara, con importi stanziati dal bilancio statale, attraverso il bilancio del Ministero della Cultura.
Partner: Cinema Timiş
Sponsor: Groupama Asigurari, Vitas Romania