Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Capolavori del Neorealismo Italiano

Neorealismo

Questa rassegna presenta una panoramica del Neorealismo italiano attraverso tre film, Ossessione , Umberto D e La strada, capolavori che hanno cambiato per sempre il corso della storia del cinema. Corrente nata dalle macerie dell’Italia del dopoguerra, il Neorealismo – e la generazione di cineasti che se ne fece portavoce – diede espressione alle preoccupazioni, alle lotte, alla dignità della gente comune, con film che ancora oggi colpiscono lo spettatore con la loro vibrante umanità. Spero che anche il pubblico di Bucarest si lasci incantare dalla profondità di questi film che ci rivelano il dramma e la poesia insiti nella vita quotidiana. (Laura Napolitano, direttrice IIC Bucarest)

18 marzo 2025, ore 20.00
Ossessione
Regia: Luchino Visconti
Con: Clara Calamai, Massimo Girotti, Juan De Landa, Elio Marcuzzo, Vittorio Duse, Dhia Cristiani
Drammatico, Italia, 1943,  135 min.
Q&A Călin Boto
Biglietti

Liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain, Ossessione è considerato, insieme a Fari nella nebbia, I bambini ci guardano e 4 passi fra le nuvole, il film che segna la nascita del filone neorealista del cinema italiano per l’ambientazione e per la forza espressiva e la carnalità delle scene passionali.
Gino, un vagabondo, arriva allo spaccio di Bragana, uomo rozzo che ha una moglie, Giovanna, troppo bella per lui. Gino mangia e non paga, allora il proprietario gli fa fare il meccanico per risarcirsi. Fra Gino e Giovanna nasce qualcosa, anche se non espressa all’inizio. Poi i due diventano amanti.
Trailer

19 marzo 2025, ore 20.00
Umberto D
Regia: Vittorio De Sica
Con: Maria Pia Casilio, Carlo Battisti, Lina Gennari, Memmo Carotenuto, Alberto Albani Barbieri
Drammatico, Italia, 1952,  89 min.
Q&A Ionuț Mareș
Biglietti

Uno dei film più significativi del neorealismo, omaggio sincero e commosso al problema della vecchiaia. Il film racconta la storia semplice e cruda di un anziano funzionario ministeriale completamente in miseria ma animato da una grande dignità. Dopo un ricovero in ospedale pensa di buttarsi sotto un treno per togliersi silenziosamente di mezzo e non essere più di peso a nessuno, ma all’arrivo del treno il suo affezionato cagnolino, con il quale si accingeva a morire, scappa. Umberto D allora lo insegue e viene distolto dal pensiero del suicidio: la vita, in fondo, riserva ancora qualche speranza.
La sceneggiatura è di Cesare Zavattini e dello stesso De Sica.
Trailer

22 marzo 2025, ore 20.15
La strada
Regia: Federico Fellini
Con: Giulietta Masina, Anthony Quinn, Richard Basehart
Drammatico, Italia, 1954, 107 min.
Q&A 
Biglietti

È l’opera che diede una grande notorietà internazionale a Federico Fellini, che nel 1957 vinse l’Oscar al miglior film in lingua straniera alla 29ª edizione (anno in cui fu istituita tale categoria di premio). Il film venne presentato alla 15ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dove fu accolto male dalla critica di “sinistra”, poiché accusato di rifiutare il realismo e aprire alla favola e allo spiritualismo. Il produttore Dino De Laurentiis decise di far uscire il film in Francia; affittò quindi un locale agli Champs-Élysées e ottenne un enorme successo.
Semplice e servile, Gelsomina viene comprata dal brutale Zampanò, un giocoliere girovago. Come sua assistente, diventa un’abile interprete di carnevale, ma deve sopportare la sua crudeltà e i suoi abusi mentre viaggiano insieme attraverso le campagne italiane.
Trailer

  • Organizzato da: IIC Bucarest
  • In collaborazione con: Cinema Muzeul Țăranului